Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Monteventano è il più meridionale dei rami che costituiscono il torrente Luretta e trae il proprio nome dal piccolo borgo fortificato posto su un’altura.
Il castello situato su una rupe scoscesa nel cuore della val Luretta è facilmente raggiungibile dalla pianura piacentina, grazie alla strada che sale da Piozzano; si tratta di un imponente complesso fortificato che controllava, con il Castello di Vei poco più a valle, il passaggio nel fondovalle. A fare da cornice, il mare mosso delle dolcissime colline della val Luretta, un continuo alternarsi di campi coltivati, filari di viti, boschi e un silenzio quasi assoluto.
Dell’originaria struttura difensiva rimangono oggi i resti delle mura di cinta, un ingresso ad arco che porta le tracce degli incassi del ponte levatoio e una torretta a base rettangolare addossata al palazzo residenziale.
La parte meglio conservata è un grandioso torrione a pianta circolare (alto circa 30 metri) che presidiava l’ingresso principale; il campanile è stato costruito sul basamento dell’altro torrione.
Oltre alla Rocca, potete individuare una chiesetta, una canonica e alcune strutture ad uso abitativo e agricolo.
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Travo
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Pianello Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pianello Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, uscire in direzione Piacenza Sud, all’altezza di Piacenza con
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
Alta Val Tidone
Presentazione Le basse montagne e le colline che accompagnano il Tidone sul lato destro nella prima parte del suo corso, all'altezza del comune di Romagnese, formano un crinale che si stacca dalla Pie
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Gazzola
Il ristorante Al Contesse sorge sulla cima di una collina tra Gazzola e Travo e gode per questo di una vista mozzafiato, perfetta per gustare l’aperitivo o gli antipasti. I proprietari Enrica ed Andr
Immerso nel verde della Val Trebbia, nel comune di Travo, l'agriturismo La Dolce Vite ha un indirizzo aziendale prettamente di natura vitivinicola. Oltre al vino, ricavato dal proprio vigneto, parte d
Agazzano
Da oltre 40 anni la famiglia Panizzari conduce con successo l’Albergo Ristorante Il Cervo, diventato meritatamente uno dei ristoranti storici della provincia di Piacenza. Affacciato sulla splendida pi
Collocato nella centrale Piazza di Agazzano, poco distante dalla città, il ristorante Fricandò è gestito dallo chef Francesco Frangella e dal socio Marco Frigoli. Il locale, elegante ma allo stesso te
Il Caffè Grande si trova nella suggestiva piazza di Agazzano e permette di gustare buonissime colazioni, aperitivi e gelato artigianale.
Il Pastificio Emilia è un negozio specializzato in pasta fresca/congelata piacentina, rigorosamente fatta a mano, utilizzando materie prime di qualità selezionate con cura. I piatti e le ricette, segu
Poco distante dalla città e a pochi passi dalle rive del fiume Trebbia, il ristorante Il Castellaccio si trova in un vecchio avamposto del castello di Statto del 1400. Dal 1969 la Famiglia Solari acco
Il Ristorante Bellaria, costruito dalla famiglia Tagliaferri nel 1903, nasce come osteria con alloggio e rifocillamento per i cavalli. Diventato, nel corso degli anni, depositario della cucina popol
Accedi al servizio di Scopri Piacenza