Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con grida disperate e lamentose, che si perdono però nel vento che spazza le merlature di questa rocciosa roccaforte. Sembrerebbe l’inizio di una favola, una storia di quelle che dovrebbero mettere paura nel cuore di chi le sta a sentire, e che spesso si tramutano in un p...
“Piacenza, provincia di castelli”. Mai definizione fu più vera: castelli e palazzi prosperano su tutto il territorio piacentino, ed ognuno racchiude una storia, un gioiello artistico, anche solo un unico particolare che lo rende unico, e che spinge ogni anno decine di turisti a visitare queste antiche sale, ad ammirare arazzi e dipinti risalenti a secoli fa, a respirare in ogni stanza un po’ di aroma di antichità. Questo infatti è uno de...
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispetti, tra le sue mura custodisce segreti, ricordi di battaglie e di intrighi. E anche i fantasmi non mancano all'appello, anzi, il castello di Rivalta ne accoglie ben due! Il più "antico" è lo spirito di Pietro Zanardi Landi, ucciso per mano di Galvano La...
I chisolini sono deliziosi “panini” fritti gonfi e croccanti, adatti ad essere serviti con salume o formaggio morbido. Le ricette sono tante, quasi come le denominazioni di questa pasta lievitata che viene fritta nello strutto o in alternativa nell’olio. Tipico dell’Emilia Romagna, in ogni provincia è declinato con nomi differenti. A Reggio Emilia e Modena è chiamato gnocco fritto, a Bologna crescentina, a Ferrara pinzino, a Parma...
Fin dalle prime cronache storiche giunte fino a noi il patrimonio architettonico religioso di Piacenza ha giocato un ruolo fondamentale nella fama della città. Anche la saggezza popolare ne pora la memoria: basti pensare che spesso Piacenza è indicata come "la città delle 100 chiese" (molte di qeste oggi sono scomparse), o ancora come "la città delle tre C", intendendo con questo il notevole numero di chiese, caserme e conventi nell'area urbana....
Accedi al servizio di Scopri Piacenza