Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
1 - Bagnolo Questo muro è un classico della provincia, tra i più conosciuti e frequentati dai cicloturisti. Appena fuori Ponte dell’Olio, vicino al ponte sul torrente, la sp 55, sede ampia e asfalto in buono stato, si alza con un lungo rettilineo con pendenze intorno al 13%. Poi la strada si restringe, piega a destra e sale ancora per 300/400 metri fino al cartello Montiglio. Alla fine sono 1.300 metri al 9%; un tratto impegnativo, ma senza pendenze esasp...
L'Antico Palazzo Dei Camini in Agazzano, ospita l'omonimo ristorante. Un'accurata ristrutturazione, attenta ai particolari, ha permesso di mantenere inalterata l'atmosfera originale della struttura. Le piccole salette del ristorante, con limitato numero di tavoli, consentono di godersi il pranzo o la cena in un ambiente accogliente e intimo. Il menu affianca portate della tradizione piacentina ad altre della tradizione italiana in generale. Grande cura nella preparazione de...
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il mosaico, oggi tornata alla luce, sebbene in parte. Un sito che vi sorprenderà, come la scritta presente sopra il portale d’accesso alla chiesa: “terribilis est locus iste”, letteralmente “Questo luogo è terribile” che sta ad...
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo. All'inizio del Novecento infatti la località di Grazzano, non ancora Visconti, era conosciuta come una piccola frazione del comune di Vigolzone con un castello in rovina, anche se il patrimonio storico aveva in quella costruzione un suo legittimo testimone. Fu il conte Giuseppe Visconti di Modrone a trasformare le poche...
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al camino. La finestra della camera da letto che si apre all’improvviso…non sarebbe un vero castello se non fosse abitato da un fantasma! Agata è lo spirito di una fanciulla innamorata: si fa sentire in occasioni particolari, come in vista di un matrimo...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza