Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Presentazione Più immediato di un libro di storia, il profilo che le torri e gli antichi palazzi disegnano sullo sfondo del cielo racconta l'importanza che Castell'Arquato ebbe nel medioevo, quando la sua posizione dominante nella Val d'Arda lo rese uno dei centri più importanti del Piacentino. Dai vescovi, che lo governarono per buona parte del XIII secolo, agli Scotti; dai Visconti agli Sforza, che ne tennero il controllo fino all'inizio del 1700, per lasciar...
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà una valle che gli esperti definiscono "a canoa" per la sua curiosa conformazione, originata da un'erosione che lavora incessantemente dalla notte dei tempi. Prua di questa insolita imbarcazione, per mantenere un linguaggio immaginifico, è il rilievo sul quale a...
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La sezione piacentina del Club Alpino Italiano ha di recente provveduto a marcare con i classici segnavia biancorossi alcuni percorsi che orbitano intorno all'antico edificio e al prospiciente Monte San Martino. L'attenzione di turisti ed escursionisti, però...
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande interesse storico e architettonico. Arrivarvi con l'automobile è facile: vi passa la strada asfaltata che unisce Pianello a Pecorara. Perché, allora, complicarsi la vita salendo al castello a piedi, affrontando salite impegnative nei boschi e facendo e...
Presentazione Quella scavata dal torrente Boreca è una selvaggia valle laterale all'altra, principale, del Trebbia, sul fianco della quale si apre tra Ponte Organasco e Traschio. Si spinge fino al crinale di Capannette di Pej, rimanendo in territorio piacentino ma insinuandosi fra le tre province di Pavia, di Alessandria e di Genova. I paesi che sorgono sul versante settentrionale, primo fra tutti Zerba, il comune più alto del nostro territorio (775 m sul livel...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza