Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Presentazione Lungo quell'arteria vitale che attraversa da nord a sud I'Appennino piacentino, contraddistinta dal numero 001 di segnavia che il CAI le ha attribuito, a sottolinearne l'importanza, si susseguono cime imponenti, facilmente riconoscibili anche da lunga distanza, e più modeste alture. Nel secondo caso si tratta spesso di prominenze dall'altezza sul livello del mare anche non trascurabile, tale da meritare loro un nome proprio, ma che si staccano solo...
Presentazione Non lontano dalla Pietra Corva e dal suo giardino alpino si innalza il blocco roccioso del Monte Pradegna. Mentre la prima è incastonata nell'arco che prosegue la Costa della Pianazza e la Costa della Rasa, linea di demarcazione tra le valli del Trebbia e del Tidone, il Pradegna si stacca, solitario, il dalla dorsale, affacciandosi deciso dal versante orientale di quella e appartenendo quindi di diritto alla vallata del fiume di Bobbio. E proprio la bell...
Presentazione La Val Perino non finisce mai di riservare gradite sorprese. Se il suo lato occidentale si presenta in buona parte roccioso e impervio, solcato da pietraie, e dà la sensazione di trovarsi a quote superiori a quelle reali della zona, il verdeggiante versante orientale offre la possibilità di costruire un itinerario che tocca punti di vario e notevole interesse. Prendendo come base Leggio, si sale attraverso i boschi fino alla cima del Monte Osero,...
Presentazione Il paese di Perino è delimitato su tre lati da altrettanti corsi d'acqua. Il Trebbia, naturalmente, è il più importante, ma anche il torrente che dell'abitato porta il nome, proveniente dalla Cima Liscaro del Monte Aserei, scava un alveo ampio e profondo che la statale per Genova scavalca. Cugino povero degli altri due, il Rio Armelio confluisce nel Trebbia poco a monte di Perino. La strada che ha percorso prima di disperdersi &egrav...
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di Melesi. Favoriti dall'esposizione a nord, infatti, vi crescono rigogliosi i faggi che, nella nostra provincia, fanno abitualmente la loro comparsa sopra gli 800 metri. E anche la modesta densità di popolazione contribuisce a rafforzare quell'impressione di luoghi al...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza