Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Presentazione Nella sua lunga corsa che dalle pendici del Penice lo porta a immettersi nel Po nei pressi di Rottofreno, il Tidone si trova la strada sbarrata da quello che è il più imponente esempio di architettura e ingegneria dell'epoca fascista presente nel territorio piacentino: la diga del Molato. Il bel lago artificiale che viene così a formarsi, che prende il nome dal vicino borgo di Trebecco, stende le sue acque tra la nostra provincia e qu...
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, idealmente delimitata dalla stessa Travo, da Bobbiano e da Perino. Perle di questo luogo appartato sono l'oratorio di Perduca e la Pietra Parcellara, luogo di romitaggio il primo, incastonato in uno scoglio di dura roccia; dolomite solitaria la seconda, anche se i suoi 836...
Presentazione Dei mille ettari di terreno che costituiscono il Parco Provinciale del Monte Moria, 3/4 sono ricoperti d'alberi. Questi pochi ma significativi numeri spiegano, meglio di tante parole, quale motivazione anima l'escursionista che si avventura da queste parti: il desiderio di camminare nell'ombra dei boschi, passando accanto a castagni secolari dalle forme contorte. La ragnatela dei sentieri che attraversa questo polmone verde, in buona parte contrassegnati...
Presentazione Dalle sorgenti sulle falde del Penice all'ingresso nel lago artificiale di Trebecco il Tidone scorre in territorio pavese per poi proseguire, una volta uscito dalla diga, nella nostra provincia. Succede quindi che, per adozione, i paesi che sorgono lungo la statale 412 tra Caminata e il Passo del Penice, strada che segue fedelmente il corso del torrente, siano considerati quasi piacentini nonostante si trovino in piena Lombardia. Romagnese e Zavattarello sono i...
Presentazione Il Monte Crociglia è da tempo celebre tra gli escursionisti piacentini in quanto traguardo dell'annuale Marcia Longa, la manifestazione non competitiva che si snoda sullo spartiacque Nure-Trebbia prendendo il via dal Passo del Cerro e che attrae centinaia di partecipanti, chi in cerca di un record personale, chi per il piacere di fare quattro(mila!) passi in compagnia. Con i suoi 1.578 m non è un monte particolarmente alto, ma la sua forma tondegg...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza