Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Presentazione Poco nota, forse per la vicinanza dei monti Maggiorasca e Bue, la Roncalla, con i 1.683 m del suo Prato del Pero, è un osservatorio naturale che offre una splendida veduta d'insieme del Piacentino. È bello osservare proprio i due giganti anzidetti (nel Tibet si parla degli "8.000", dalle nostre parti dei "1.700"), sui quali si individuano agevolmente a occhio nudo, purtroppo, le strutture introdotte dall'uomo (il Maggiorasca, in particolare, soffr...
Presentazione Il Monte Maggiorasca è il gigante che, dall'alto dei suoi 1.799 m, domina le cime circostanti, di poco più basse, e la vallata di Santo Stefano d'Aveto. Sul basamento della statua posta in vetta qualcuno ha indicato l'altezza di 1.800 m, evidentemente stizzito da quel metro galeotto mancante e, in fondo, non senza ragione, visto che la scritta è verniciata a circa un metro dal suolo. Ironia a parte, il Maggiorasca è una cima davvero...
Presentazione Per abbandonare la provincia di Piacenza ed entrare in quella di Parma, la statale della Valnure deve aprirsi un varco attraverso un'imponente catena montuosa che per un lungo tratto disegna il confine tra i due comprensori. Il passo prende il nome dal vicino Monte Zovallo, a sinistra per chi esce dal nostro territorio, ma è difficile accorgersi di quell'altura che si stacca di soli 80 m rispetto al livello del valico, soprattutto perché è...
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle gite domenicali, ingiustizia ancor più grande è commessa nei riguardi dei due Tidoncello, quello di Merlingo e quello di Sevizzano, che presso Pecorara si riuniscono per poi entrare nel loro quasi omonimo, privo di vezzeggiativo, a due passi da Nibbiano. Ent...
Presentazione Il Monte di Lama (m 1.345), baluardo di confine tra la nostra provincia e quella di Parma, è un grosso panettone che, nella forma, ricorda i rilievi isolati dei deserti australiani. La realtà appenninica è tradita da querce e faggi, che offrono un quasi incessante riparo dai raggi del sole, rendendo piacevole l'ascesa. Dalla vetta si ha una bella veduta del dirimpettaio Menegosa, distante 2 km in linea d'aria; girando lo sguardo verso nord&...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza