Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Presentazione Meno noto e imponente del gigante omonimo che sorge tra la nostra provincia e quelle di Genova e Parma, e dal quale si diramano le valli del Taro e del Ceno, esiste un Monte Penna tutto piacentino la cui più modesta altezza di 1.199 metri riserva ai visitatori un'accoglienza di sapore ancora vagamente collinare. Questo a dispetto della parete verticale che mostra al paese di Groppoducale, a metà della salita tra Bettola e Prato Barbieri, per...
Presentazione Chi ha percorso la Valle Bergaiasca avrà forse percepito la minacciosa incombenza della costa impervia che ne costituisce il lato occidentale. È il fianco di una catena che parte dal Monte Belvedere e si snoda più o meno rettilinea fino al Poggio Alto, per poi raggiungere il Monte Capra e piegare verso il Sant’Agostino e il Tre Abati. Tanto è improponibile l'ascesa a quelle vette dalla Valle Bergaiasca, quanto è agevole...
Presentazione A dispetto della rilevanza orografica delle catene dell'alta Val Nure, capitanate dall'imponente Maggiorasca e caratterizzate dalle quote costantemente superiori ai 1.700 metri, il monte più rappresentativo dell'Appennino piacentino può forse essere considerato l'Aserei. Sono molti gli aspetti che contribuiscono a definirlo tale: la sua posizione di spartiacque tra il Trebbia e il Nure nel cuore della provincia; gli importanti torrenti a cui d&agr...
Presentazione La Costa della Franca divide le acque del Torrente Groppoducale da quelle del Rio Restano puntando dritta verso il Nure, sul cui alveo termina con lo strapiombo della Rocca del Lupo. Incamminandosi da Fontanavento in direzione di Groppoducale, puntando poi su Costa, è possibile avere in tempi successivi una panoramica completa di entrambe le valli disegnate dai due corsi d'acqua. Nella prima, quella più settentrionale, si sta quasi immersi,...
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa burlesca fama, perché di meriti, questa montagna con il complesso della collina, ne ha parecchi. Poco più basso di 600 metri, è tuttavia un eccellente osservatorio sulla Val Padana e sulle Alpi che la racchiudono grazie alla sua posizione privileg...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza