Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L'edificio è dedicato alla Beata Vergine delle grazie, o del Latte, e risale all'epoca rinascimentale; presenta una navata unica. La facciata è sormontata da un timpano in tufo che racchiude lo stemma degli Scotti, che acquistarono il castello in rovina nel 1389 e furono infeudati conti di Vigoleno nel 1404.
Internamente, nella parte absidale, potrete scorgere un affresco della Madonna che allatta. I due altari laterali seicenteschi, invece, sono rispettivamente dedicati alle Madonna del Rosario e a San Francesco d'Assisi.
Vigolzone
Nel weekend del 30 e 31 agosto, il suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico di Eroi a Grazzano & Grazzano Viscomics, un evento ormai giunto alla
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
La città
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Vernasca
Gestito direttamente dai proprietari, e situato nell'omonimo borgo, il ristorante San Giorgio sorge all'interno delle suggestive mura del castello di Vigoleno. Di struttura storica, anche l'interno de
A Vigoleno, borgo dal cuore fiabesco, sorge la Bottega di Vigoleno. Osteria/Bar con una location informale e accogliente, regala ai clienti la sensazione di trovarsi immersi in una osteria dei vecchi
Castell'Arquato
Nel cuore, suggestivo ed elegante, del borgo medioevale di Castell'Arquato la Dimora del Podestà ha origine in lussuoso palazzo d'epoca. Le camere, eleganti, accoglienti e di design, sono ricche di og
Piccola realtà artigianle a conduzione familiare sita a Bacedasco Basso, in provincia di Piacenza, gestita da oltre 40 anni dal titolare Luciano Dall'Aglio, dal cognato Antonio e dalla sorella Luciana
Situato nella medesima posizione in cui operava lo storico forno di Castell’Arquato, La Casa del Pane, propone un vasto ventaglio di prodotti tipici locali e regionali. Per una colazione, per gustare
La Locanda del Verro è un’osteria tipica situata nella parte alta del borgo medioevale di Castell'Arquato. Il menu propone i piatti della tradizione piacentina, salumi di propria stagionatura, birra a
Il salumificio La Rocca è un'azienda artigianale nata nel 1963 a Castell'Arquato nei pressi dell'incantevole borgo medioevale. Nel corso degli anni il salumificio La Rocca ha continuato ad aggiornarsi
Lugagnano Val d'Arda
A cinque minuti dal centro abitato di Lugagnano, in una posizione tranquilla e immersa nel verde, si trova la sosta camper di Lugagnano. L’area può contenere fino a 70 mezzi e offre ai camperisti ener
Accedi al servizio di Scopri Piacenza