Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La locanda del Gusto nasce nel 2014 dall'intesa di due chef pizzaioli, Francesco Donnarumma e Massimiliano Barbato, e dalla loro condivisione di esperienze in ristoranti stellati.
La cucina propone menù di carne e di pesce con materie prime pregevoli e pizze gourmet con ingredienti ricercati.
La filosofia del locale è la ricerca di prodotti di qualità, biologici e di stagione, e il continuo studio sulla lavorazione del lievito madre.
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 12 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Musica dal cinema: pura emozione Il Corpo Musicale Del Val Pegorini di Pontenure in collaborazione con il
La città
Dal 15 marzo al 1 aprile, l'Officina dell'Arte di Piacenza (via Alberoni 14) ospita la mostra personale "Dipingere la disabilità con i colori dell'anima", dedicata alle opere dell'artista veneta Lored
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 8 marzo alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "Viaggio nella forma, oltre la visione" mostra personale di Antonella Bertoni. Presenterà il cri
Vigolzone
Come da tradizione, la Pro Loco di Grazzano Visconti inaugura il calendario annuale degli eventi con un appuntamento unico e suggestivo: il Torneo de lo Biscione. Domenica 30 marzo, il borgo di Grazza
Gazzola
Dal 1°marzo al 1°giugno 2025, il suggestivo Castello di Rivalta, immerso nella quiete del fiume Trebbia, offre al pubblico la possibilità di immergersi nella mostra "Le tavole di un’antica famiglia pi
Castel San Giovanni
Prosegue la stagione di prosa del Teatro Verdi di Castel San Giovanni con un appuntamento imperdibile. Sabato 12 aprile, alle ore 21.00, andrà in scena Tris di cuori, uno spettacolo scritto e diretto
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Monticelli d'Ongina
La Rocca di Monticelli d’Ongina è stata costruita dal marchese Rolando Pallavicino “il Magnifico” che desiderava un presidio militare possente e maestoso, dopo che nel 1413 ottenne l’investitura del f
Isola Serafini è un'isola fluviale, la maggiore del fiume Po, situata in prossimità del punto in cui l’Adda confluisce nel Po. È collegata alla terraferma da un ponte sulla sponda emiliana. L'isola os
Castello di San Pietro in Cerro
Nell'ala ovest dei sotterranei del Castello è allestita la mostra permanente di 39 statue dei Guerrieri di Xian, fedeli riproduzioni degli originali autenticate dal governo cinese. Le statue di terra
Val d'Arda
La Regione Emilia-Romagna ha nominato ''comune turistico'' il territorio di Caorso, inserendolo nei percorsi regionali di attrazione ambientale, storica e culturale. Cosa visitare quindi? La straordin
Cortemaggiore
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Accedi al servizio di Scopri Piacenza