Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La Trattoria Chiarone è un locale storico situato in una piccola valle laterale della Val Tidone.
A gestione famigliare dal 1975, la trattoria propone i piatti della tradizione gastronomica piacentina preparati con cura, seguendo l’andamento stagionale.
Il locale è provvisto di uno spazioso gazebo esterno, che nei mesi freddi viene chiuso e riscaldato permettendo di pranzare e cenare fuori anche in inverno.
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Pianello Val Tidone
La provincia di Piacenza non è solo patria di vini e salumi: ha le sue tradizioni, le sue opere d'arte, le sue valli e le sue leggende. E' un luogo da visitare a fondo, perché ogni paesino, ogni angol
Rocca di Pianello
Il Museo ha sede presso la Rocca di Pianello, che oggi ospita anche la Sede del Comune, e accoglie i materiali provenienti dal territorio utili a ricostruire la storia di questa valle; il percorso si
Mulino del Lentino
La ristrutturazione dell’antico Borgo del Mulino del Lentino, iniziata nell’anno 2002, ha raggiunto il suo apice nel maggio 2008 con l’inaugurazione del primo Museo della Civiltà Mugnaia, ospitato nel
Alta Val Tidone
In corrispondenza della confluenza nel Tidone del rio Lentino, presso una traversa di sbarramento con finalità idroelettriche, si trova un molino di origine medioevale, che conserva inglobata nelle su
Ziano Piacentino
Il Castello di Montalbo domina la località omonima, riedificato nel Cinquecento sulle rovine di un precedente fortilizio medievale. Dell’originale pianta esagonale, oggi restano ben conservati tre lat
Gazzola
Del castello di Monticello, di rilevanza strategica in quanto situato sul crinale delle valli della Trebbia e del Luretta e per la sua funzione nel campo trincerato, si parla per la prima volta nel 13
Val Trebbia
Accanto alla Pietra Parcellara c’è un’altra “pietra”. Si chiama Perduca e si riconosce per la sua chiesetta eremita, dedicata a Sant’Anna, e per i misteriosi “letti dei Santi”. Anche in questo caso la
Borgonovo Val Tidone
Il possente Castello di Castelnovo risale al XIV secolo e sorge all’imboccatura della valle che nell’anno 1155 vide il passaggio dell’imperatore Federico Barbarossa con il suo esercito diretto verso l
Accedi al servizio di Scopri Piacenza