La strada del mulini
In corrispondenza della confluenza nel Tidone del rio Lentino, presso una traversa di sbarramento con finalità idroelettriche, si trova un molino di origine medioevale, che conserva inglobata nelle sue strutture un’antica casatorre.
Il Multino del Lentino è oggi un centro di valorizzazione per le testimonianze della molitura nella valle: un’attività storicamente fondamentale , collocata specialmente sulla riva sinistra del torrente, con l’eccezione di Pianello, sulla sponda opposta.
Nel 1805 il capitano Antonio Boccia nel suo “Viaggio ai monti di Piacenza” contava 24 mulini sul Tidone; negli anni Novanta erano divenuti 40, disseminati per i 25 chilometri da Zavattarello (nel pavese) a Castelnovo: molti si conservano ancora oggi e costituiscono le tappe di un suggestivo percorso turistico e naturalistico chiamato “Strada dei mulini”.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza