Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La bottega storica Pellegrini propone salumi DOP, formaggi italiani DOP, pane casereccio di Sariano e dolci.
Offre anche la possibilità di preparare cesti e confezioni regalo.
Gropparello
Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre a Gusano, piccolo paesino alle spalle di Gropparello, si celebra ogni anno il prodotto autunnale per eccellenza: la castagna. Il frutto, che nel paese piacent
Vernasca
Da sabato 15 luglio a domenica 15 ottobre, presso l'Oratorio della Beata Vergine delle Grazie nel Borgo di Vigoleno, si potranno ammirare, grazie alla mostra “Natura e sentimento” dedicata ad Antonio
La città
"Da Gutenberg a Zuckerberg: l'informazione e il futuro che ieri non c'era" questo è il titolo del forum che si terrà, venerdì 13 ottobre, al Collegio Alberoni, organizzato dal Gruppo Libertà a chiusur
Ti piace leggere, e magari anche rileggere? Vuoi condividere le tue riflessioni e opinioni sui libri con altri che hanno la tua stessa passione? Fallo durante gli incontri del gruppo di lettura della
Visita guidata per bambini dai 6 anni in su - Percorsi di ottobre In attesa dell'apertura della mostra dedicata ad Elisabetta, ultima dei Farnese e Regina di Spagna, andremo a ripercorrere le storie d
Il Conservatorio Nicolini di Piacenza ospiterà da sabato 23 settembre a sabato 21 ottobre la rassegna "Autunno Chitarristico"; quattro concerti dedicati alla chitarra. PROGRAMMA: Sabato 23 settembre:
Il fiume Po sarà il protagonista della piccola rassegna "Il mare in città", che si terrà venerdì 29 e sabato 30 settembre presso lo scalo Pontieri, o all’ex chiesa del Carmine in caso di maltempo. L'e
L'autunno è la stagione delle migrazioni, quando molti uccelli lasciano le loro aree di nidificazione per cercare climi più miti. Lungo il loro percorso, si fermano in luoghi ricchi di risorse, come l
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
Val Nure
Abitato fin dall’antichità, il borgo di San Giorgio mutò nel IX secolo prendendo il nome della pieve di San Giorgio, donata dal Vescovo di Piacenza alla canonica di Santa Giustina e fortificata con l’
San Giorgio Piacentino
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pie
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
Grazzano Visconti
Il tempio ha origini molto lontane, collocabili nel tredicesimo secolo, in quanto dipendente dei Canonici di Pomaro. Nel 1600 fu annesso alla Abbazia di San Sepolcro di Piacenza dell'ordine degli Oliv
Vigolzone
Grazzano Visconti è un raccolto ed affascinante borgo in Val Nure, situato nel territorio del comune di Vigolzone in provincia di Piacenza. Appare come un dolce e tipico borgo medievale, ma non lascia
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Accedi al servizio di Scopri Piacenza