Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L'Osteria del Sole accoglie i clienti in un ambiente caldo e accogliente.
Il menù si concentra sulla cucina della tradizione piacentina, in particolari salumi e primi piatti.
Val Nure
Come da tradizione, torna anche quest’anno il Carnevale in Valnure e Valchero, la manifestazione che per due weekend (11-12 e 18-19 febbraio) porterà sfilate mascherate, musica, giochi e tanto diverti
Bettola
Sabato 28 gennaio alle ore 21.00, presso l’Oratorio San Bernardino di Bettola, appuntamento con la "filodrammatica di San Bernardino" che presenta “Se vöin le nasì cuion...al möra mia fürb!” brillante
Alta Val Tidone
Sabato 28 gennaio alle ore 16.00 a Pecorara, presso il salone parrocchiale, si terrà la conferenza “Il pensiero che crea” di Tiziana Fragomeni e Alberto Ugo Caddeo. A seguire proiezione del film Il pi
Vigolzone
Una notte all’insegna della rivisitazione medioevale, con figuranti in costume, passeggiata nelle verdi campagne Grazzanesi, lungo i sentieri, intorno e nel Parco del Castello di Grazzano Visconti e n
Nell’ultima settimana di maggio di fine 1300 il Borgo di Grazzano Visconti è addobbato a festa. Il conte Giovanni Anguissola riceve la visita della bellissima Valentina Signora d’Asti in viaggio verso
Bobbio
Sabato 28 gennaio alle ore 16.00, presso il Cinema Le Grazie di Bobbio, proiezione e dibattito del documentario “Invisibili”. A seguire dibattito con intervento del Dott. Mozzi. Anno di produzione: 20
Borgonovo Val Tidone
Tra le varie iniziative previste a Borgonovo, in occasione della Giornata della Memoria, vi è quella della sezione ANPI che espone, in una saletta dell’Auditorium della Rocca Municipale, una mostra fo
Carpaneto Piacentino
In occasione delle celebrazioni della “Giornata della Memoria” l’Amministrazione comunale di Carpaneto Piacentino organizza una serie di iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione e riflessio
Travo
La Chiesa di Sant'Antonino Martire, patrono del paese, sorge all'interno dell'abitato di Travo. Qui, secondo la tradizione, è stato martirizzato il Santo nel 303 d.C. Una pieve dedicata a Sant'Antonin
Capanne in legno, lavorazione dei metalli, cottura dei vasi in ceramica, scheggiatura della selce…sono solo alcune delle attività offerte dal Villaggio Neolitico di S. Andrea, a Travo, per vivere una
Val Trebbia
Andare o venire dal “Mont Pirlon” non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa burlesca fama, pe
Piozzano
Monteventano è il più meridionale dei rami che costituiscono il torrente Luretta e trae il proprio nome dal piccolo borgo fortificato posto su un’altura. Il castello situato su una rupe scoscesa nel c
La passeggiata alla Pietra Parcellara è una delle preferite dai piacentini che vogliono trascorrere una giornata fuori dal caos della città godendo di una veduta mozzafiato sulla Val Trebbia. Primado
Ponte dell'Olio
Nel 1272 la chiesa fu ricostruita da Guglielmo Bossi, come si evince da una lapide con iscrizione. Prima esisteva già un edificio sacro dedicato sempre a San Giacomo. La dedicazione potrebbe essere or
Val Tidone
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana. A causa del
In località Callegari di Cassolo, frazione di Bobbio, si trova un museo molto particolare: è il Museo etnografico Val Trebbia. Il museo nasce per volontà della famiglia Magistrati, Dino Magistrati in
Accedi al servizio di Scopri Piacenza