Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L'Osteria del Sole accoglie i clienti in un ambiente caldo e accogliente.
Il menù si concentra sulla cucina della tradizione piacentina, in particolari salumi e primi piatti.
Bettola
La Pieve di Rovigozzo di Bettola ospiterà, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, la Festa di San Michele Arcangelo. La manifestazione, dedicata alla memoria del Vice Brigadiere Luca Di Pietra, pr
Vigolzone
Notte da streghe e notte da morti viventi, notte da vampiri e notte da mostri...una sola parola in comune: la PAURA! Nella festa del "dolcetto o scherzetto" il Borgo vi accoglierà per un tenebroso e s
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
Corte Brugnatella
Se sei alla ricerca di oggetti originali e creativi, non perderti il mercatino di Marsaglia, che si svolge ogni terza domenica del mese da agosto a dicembre. Potrai trovare artigianato, riuso e remind
Pontenure
Gli alberi e il loro universo vitale, fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema, sono al centro della 28° edizione di “I Frutti del Castello”, rassegna di frutti antichi, fiori
La città
Visita guidata per bambini dai 6 anni in su - Percorsi di ottobre In attesa dell'apertura della mostra dedicata ad Elisabetta, ultima dei Farnese e Regina di Spagna, andremo a ripercorrere le storie d
Un percorso guidato tra curiosità ed eccellenze, nel centro storico della città, per scoprire se davvero la spaventosa gabbia in cima al cattedrale non fu mai effettivamente usata, per svelare i segre
L’Associazione culturale tralaviaemiliaeluest organizza, presso l’area dell’Ex-Consorzio Agrario di Piacenza, l'itinerario artistico contemporaneo "Officine d'acqua". L’iniziativa coinvolge nove artis
Val Trebbia
Andare o venire dal “Mont Pirlon” non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa burlesca fama, pe
Gazzola
Del castello di Monticello, di rilevanza strategica in quanto situato sul crinale delle valli della Trebbia e del Luretta e per la sua funzione nel campo trincerato, si parla per la prima volta nel 13
A Spettine ha sede la base scout “Carlo Rasperini” che costituisce un centro di promozione e di sviluppo dell’attività scoutistica per tutte le persone che condividono gli ideali del movimento scout;
La passeggiata alla Pietra Parcellara è una delle preferite dai piacentini che vogliono trascorrere una giornata fuori dal caos della città godendo di una veduta mozzafiato sulla Val Trebbia. Primado
Il Castello di Rezzanello appare citato la prima volta in un documento del 1001. In questa occasione il vescovo Sigifredo concesse ai monaci benedettini di San Savino alcuni terreni, tra cui l’area de
Ponte dell'Olio
Restaurato di recente dal Comune, il complesso monumentale delle fornaci di Ponte dell'Olio fu realizzato a partire dal 1890 dall'Azienda Calce Val Nure per la produzione di calce viva da costruzione.
Val Tidone
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana. A causa del
Non si hanno notizie del fortilizio di Folignano fino al 1319, quando il castello fu venduto dai Coppalati agli Anguissola, a cui appartenne fino alla fine del XIX secolo. L'edificio si presenta come
Accedi al servizio di Scopri Piacenza