Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
L’asparago è originario dell’Asia ed era già conosciuto come pianta spontanea al tempo degli Egizi, che ne diffusero la coltivazione nel bacino del Mediterraneo. La grande diffusione e coltivazione ebbe inizio in Italia e in Francia solo nel Cinquecento, rimanendo però per lungo tempo un alimento riservato alle classi abbienti. I Greci li consideravano altamente afrodisiaci, mentre i Romani, pur avendone un’alta considerazione, avev...
C’è uno spicchio di territorio piacentino, incastonato tra il Po e l’Ongina, in cui il ciliegio la fa da padrone, a pochi passi dalla casa in cui ha vissuto Giuseppe Verdi con la moglie Giuseppina Strepponi: un tempo qui vi erano maestosi alberi secolari, oggi coltivazioni intensive di piccoli alberi da frutto. La ciliegia di Villanova è uno di quei piccoli grandi orgogli nostrani, che non tanti conoscono. L’istituto di Coltivazione Arbo...
Il Grana Padano è il pregiato formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta e a maturazione lenta, di cui il territorio piacentino è eccellente produttore. In realtà sono 32 le province dell’Emilia-Romagna, della Lombardia, del Piemonte, del Trentino Alto Adige e del Veneto in cui esso nasce e che prevedono tutte le fasi della filiera produttiva (allevamento e mungitura delle bovine, raccolta e trasformazione del latte in formaggio, stagionatur...
La minuscola frazione di Mareto (nel comune di Farini) si trova a 955 metri sul livello del mare; è un puntino sperduto tra gli Appennini che d’inverno conta pochi abitanti, ma tra questi uno speciale: la patata di montagna, un ortaggio povero figlio di una terra straordinaria come la Val Nure., declinato in piatti che sono diventati nel tempo patrimonio nella tradizione. Il professore Alberto Moia, più di mezzo secolo fa, ebbe l’idea di impor...
Il pomodoro è la star indiscussa della cucina mediterranea, cuore e sostanza dei piatti che ci hanno fatto conoscere nel mondo: la pizza, gli spaghetti e la caprese. Il pomodoro è originario del Messico e arriva in Europa con le navi spagnole nel XV secolo: inizialmente gli venivano attribuiti persino proprietà medicinali e magiche, e a partire dal XVIII secolo diventa a tutti gli effetti un alimento coltivato sulle rive del Mediterraneo e poi anch...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza