Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
L’azienda agricola Montà è gestita da Vittorio Zucchi e sorge nei pressi del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, esempio di museo all’aperto con fossili e fauna allo stato brado. Si producono ortaggi, miele e vini bianchi e rossi.
Gli edifici teatrali piacentini possono idealmente essere divisi in due gruppi: da un lato il teatro Municipale legato in particolare alla tradizione ottocentesca del melodramma, dall'altro gli spazi scenici recuperati in periodi successivi dal consistente patrimonio immobiliare di carattere religioso della città, chiese sconsacrate e chiuse al pubblico, in gran parte a causa degli editti napoleonici che sancirono la soppressione degli ordini conventuali. Oggi t...
La Piacenza medioevale è tra i più importanti centri dell’intera Europa: è luogo di passaggio e di collegamento, dove si incontrano antiche strade e l’arteria fluviale del Po. Fervono le attività economiche e commerciali, si aprono grandi cantieri civili e religiosi che vedono impegnate, tra gli altri, le maestranze di Wiligelmo e di Nicolò, i due più importanti scultori romanici. È a questo periodo storico, dunque,...
Piacenza nella prima metà del Cinquecento diventa ducato Farnesiano e si avvicina così, con qualche ritardo rispetto al territorio lombardo, alla grande stagione del Rinascimento italiano, commissionando opere ad alcuni degli artisti più importanti del periodo. Raffaello, Giovanni Antonio Sacchi detto il Pordenone, Alessio Tramello, Jacopo Barozzi detto il Vignola, tra gli altri, arricchiscono chiese e palazzi nobiliari di preziosi capolavori e rinnovano...
Piacenza, a partire dall'età farnesiana, si trasforma in residenza cittadina della classe aristocrarica, la quale avvia una molteplice e stupefacente realizzazione di sontuosi palazzi (nel 1748 si arriva a contarne ben 123 con la presenza di circa 300 famiglie nobili). Alla costruzione di edifici concepiti secondo il gusto scenografico e fastoso del tempo sono chiamati progettisti ed architetti di fama come Ferdinando Bibiena (1657-1743), Luigi Vanvitelli (1700-1773)&...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza