Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Il nome Ortrugo significa “altra uva”, ossia diversa da quelle più note; fino agli anni Settanta è rimasto infatti confinato al suo destino di uva da taglio, ma già all’inizio degli anni Ottanta il vino ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata. La sua produzione è quindi consentiva solo nella provincia di Piacenza e nelle tipologie frizzante, fermo e spumante. L’Ortrugo è un vino facile, da tutti i g...
Ingredienti per 8/10 persone Pasta - 400 gr di pane grattugiato - 600 gr di farina 00 - ½ lt di acqua calda - un pizzico di sale grosso Sugo - 150 gr di battuto di lardo - ½ bicchiere d’olio extra vergine d’oliva - 10 mestoli d’acqua - 300 gr di cotenne - 2 carote - 2 canne di sedano - 1 cipolla - 2 spicchi d’aglio Preparazione Pasta: dopo aver disposto la farina a fontana, mettere al centro il pane grattugiato e scot...
Ingredienti per 6 persone - gr 700 di cavallo macinato (per piccula) - 2 canne di sedano, 2 carote, 1 cipolla, - 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e aromi di stagione - 3 peperoni gialli - gr 500 di pomodori perine mature oppure gr 450 di pelati - 1 cucchiaio di battuto di lardo oppure due noci di burro - mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva - sale e pepe q.b. - 1 mestolo di brodo (se occorre) - 1 bicchiere di vino rosso (gutturnio) Prepar...
1 – Tartago Non il più duro ma senza dubbio il più affascinante. Per arrivarci, prima di giungere ad Ottone lasciare la ss 45 e prendere la strada della Val Boreca, direzione Zerba. Dopo qualche chilometro di saliscendi al cartello Tartago si gira a sinistra attraversando un fitto bosco in falsopiano. Poi, arrivati al ponte in ferro ecco l’inizio del muro; su fondo sgranato il piccolo sentiero aggredisce la montagna senza compromessi, con curve secc...
La storia e la nobiltà dei vini piacentini nel corso del tempo è ampiamente documentata fin dal primo millennio a.C. con l’emigrazione dalle palafitte lungo le rive del Po verso le colline e con la fondazione del centro di Veleia e l’impianto delle prime viti. In tempi più recenti, il nome Gutturnio compare nel 1938 su proposta dell’enologo Mario Prati, ma solo un anno è utilizzato sull’etichetta di una bottiglia. Nel...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza