Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
La sezione geologica del Collegio Alberoni ospita contemporaneamente le collezioni di malacofauna, fossile e contemporanea, e di mineralogia che comprende due sottosezioni, una mineralogica dedicata ai minerali, l'altra petrologica dedicata alle rocce. In esse sono confluite le raccolte Bracciforti e donazioni dei padri Scalabriniani e di altri benefattori. Nelle vetrine a sinistra è possibile vedere i fossili del Pliocene, provenienti dalla fascia collinare del...
Fondato in pieno clima illuministico, il Collegio risentì in maniera considerevole dell’atmosfera generale nella quale le scienze esatte erano tenute in grande considerazione. Tale fervore in campo scientifico trova riscontro nell’educazione impartita ai giovani chierici ed è documentata già nei primi tesari accademici, discussi nel 1753, dove si discetta sull’origine dei colori e si propongono esperimenti sull’elettricità s...
Nel Museo di storia naturale sono confluite varie collezioni: il primo nucleo fu il materiale naturalistico donato ai primi dell’Ottocento dal francescano Zaccaria da Piacenza, botanico e naturalista di gran fama. Dal 1871, con l’inserimento nel piano di studi del corso di storia naturale affidato al professor Alberto Barberis, le raccolte vennero ordinate e disposte in un unico ambiente. Nel 1881 si acquistarono le collezioni del piacentino prof. Alberto Braccif...
Giulio Alberoni cominciò a formare le sue collezioni fin dagli anni giovanili a Piacenza, arricchendole poi durante il soggiorno in Spagna e a Roma, a partire dagli anni Venti del Settecento. Sala Panini La Sala Panini prende il nome dal grande pittore piacentino e artista di grande fama della prima metà del Settecento. In essa sono riuniti dipinti religiosi, di storia e due nature morte di Antonio Gianlisi junior (1677-1727) proprio ai lati della scala....
In un ambiente famigliare e piacevole, la pizzeria Regina Margherita propone una pizza con impasto di farina di kamut biologico, ingredienti di prima scelta, lievito madre naturale e forno a legna. Nata come pizzeria da asporto, è comunque possibile mangiare la pizza sul posto grazie ai tavolini a disposizione sia interni che esterni.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza