Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Giulio Alberoni cominciò a formare le sue collezioni fin dagli anni giovanili a Piacenza, arricchendole poi durante il soggiorno in Spagna e a Roma, a partire dagli anni Venti del Settecento.
Sala Panini
La Sala Panini prende il nome dal grande pittore piacentino e artista di grande fama della prima metà del Settecento. In essa sono riuniti dipinti religiosi, di storia e due nature morte di Antonio Gianlisi junior (1677-1727) proprio ai lati della scala. Sulla parete di testa è posta un’opera di Domenico Maria Viani, mentre sulla parete destra dipinti di Giovanni Paolo Panini e di Sebastiano Conca.
Sulla parete opposta ci sono due grandi dipinti di Giovan Battista Lenardi e quattro tele di Eberhart Keilhau, un’attribuzione che non ha convinto tutti gli studiosi, pittore danese passato per la bottega di Rembrandt ad Amsterdam, che arricchì la sua tavolozza a Venezia, per stabilirsi poi definitivamente a Roma. La sala è completata da dipinti di altri di artisti lombardi del 1700.
SALA MARTINEZ
Oltre a diverse nature morte con fiori e paesaggio, la sala dedicata a Sebastiano Martinez ospita sulla parete principale San Francesco in meditazione, capolavoro di questo pittore spagnolo, uno dei più importanti artisti della Scuola di Siviglia: fu pittore di corte di Filippo IV e successore di Velázquez. Sulla stessa parete il Martirio di San Sebastiano è stato recentemente restituito all’artista Cristoforo Serra; si tratta di un’opera nella quale sono evidenti i richiami al Guercino che fu suo maestro, ad esempio nella figura del giovane che mostra al santo la freccia e nello sgherro barbuto che calca la mano sul volto del santo.
Troviamo qui l’unica scultura lignea presente in pinacoteca. E’ il San Lazzaro, opera di Hermansz Geernaert, scultore fiammingo, nativo di Bruges, giunto a Piacenza nel 1727 e qui stabilitosi fino alla morte.
Saletta 1
La prima saletta è dedicata ai “quadri di genere”: nature morte, marine, battaglie, quadri di fiori e infine paesaggi, molto ambiti dai collezionisti. Giulio Alberoni acquistò opere di Gaspard Dughet (conosciuto con il soprannome di Poussino), di Salvator Rosa e di Micco Spadaro, al secolo Domenico Gargiulo.
Saletta 2
In questa sala si concentrano le tele raffiguranti nature marine: opere di Pieter Mulier, di Jacob de Heusch, di Giovanni Paolo Panini. Sulla parete destra va in scena il trionfo del cibo della tavola popolare e nobile ad opera di due artisti piacentini: Antonio Gianlisi e Bartolomeo Arbotori, il quale descrive anche funghi, cibo raro e prelibato, e il formaggio stagionato della zona, il Grana Padano.
Saletta 3
Le opere qui presenti ben testimoniano di quanto l’evolversi del gusto della committenza abbia influenzato l’espressione artistica. Nature morte con animali di David de Coninck, opere di Pieter van Lear, Michelangelo Cerquozzi e Jan Miel. Completano la saletta dieci piccole e raffinate telette da ricondurre forse all’artista romano, Virtuoso del Pantheon e Accademico di San Luca, Ludovico Stern.
Saletta 4
In questa sala troviamo figure che hanno un posto e un nome preciso nell’immaginario collettivo: due evangelisti, San Matteo e San Luca, realizzati da un pittore lombardo della seconda metà del secolo XVII, e due filosofi, Diogene e Archimede, opera di un ignoto artista della stessa epoca: provengono dal Palazzo di Piacenza del cardinale Alberoni, ultima sua dimora, situato in centro città, nei pressi della Chiesa di San Savino.
Saletta 5
In questa saletta spiccano opere di Pietro Del Po, pittore e incisore di Palermo, ma attivo soprattutto fra Roma e Napoli, del quale si ricordano diciannove lastrine di rame dipinte per la Cattedrale di Toledo, realizzava opere di piccole dimensioni che si distinguono per il raffinato classicheggiante disegno nello stile del Domenichino presso il quale sembra aver lavorato.
La città
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Voluto dal Cardinale Giulio Alberoni, primo ministro del re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, ne venne iniziata la costruzione nel 1733, sull'area di un preesistente Ospedale degli Incurabi
La chiesa di Sant'Anna è un monumento caratteristico di architettura gotica padana. Nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati; secondo la tradizione, il complesso monastico avrebbe ospita
La chiesa di San Paolo fu eretta nel corso del Seicento dall'architetto Giacomo degli Agostini. Tuttavia, come istituzione parrocchiale risale a prima del Mille. Probabilmente la prima fabbrica doveva
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Piazza Duomo
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chie
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Piazza Sant'Antonino
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città
Trattoria di una volta nel centro della città, l’Osteria Antica Romea, è ideale sia per cene a due che per grandi compagnie. La cucina, legata alla cucina tradizionale piacentine ed emiliana, propone
Il ristorante brasiliano Espeto Corrido, in un ambiente semplice e piacevole, ha un menù caratterizzato soprattutto da piatti a base di carne, proposta in modi diversi. Alle pietanze si possono abbina
La pizzeria Sacchio, nata nel lontano 1970, prepara l'impasto delle pizze con una particolare miscela di farine, che danno vita ad una pizza sottile e croccante altamente digeribile. In un locale raff
Piacenza
La Buttiga - “la bottega” in dialetto piacentino - nasce nel 2008 come primo microbirrificio della città di Piacenza, da una famiglia di imprenditori. Nel 2011 quattro amici: Stefano, Nicola, Luca e I
Laboratorio artigianale specializzato nella vendita di prodotti senza glutine e adatti per coloro che soffrono di intolleranze alimentari. Il negozio Buon Per Te offre un vasto assortimento di generi
Il ristorante Arte & Sapori, in un locale sobrio ed elegante, propone una cucina molto attenta ed equilibrata. In un'atmosfera luminosa e piacevole potrete scegliere tra i numerosissimi piatti della
Aperta nel 1985 da Maurizio Santi è posizionata in una delle vie principali di Piacenza. Propone un gelato artigianale e di qualità preparato con materie prime selezionate personalmente dal titolare.
L’Mh Hotel Piacenza Fiera è situato in via Caorsana 127, in prossimità del casello Piacenza SUD dell’autostrada A1 o “Autostrada del Sole”, principale asse meridiano della rete autostradale d’Italia.
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispet
Di origine seicentesca, le pesche ripiene nella cucina tradizionale hanno costituito per moltissimi anni la conclusione dei pranzi domenicali, in sostituzione dei dolci a base di creme e di grassi, pi
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
È la tipica ciambella piacentina, il dolce di tutte le stagioni che veniva abbinato, nelle grandi occasioni, allo zabaglione, ma più comunemente accompagnato da un bicchiere di Malvasia dolce frizzant
Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana, decidono finalmente di incontrarsi
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
Accedi al servizio di Scopri Piacenza