Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L’Mh Hotel Piacenza Fiera è situato in via Caorsana 127, in prossimità del casello Piacenza SUD dell’autostrada A1 o “Autostrada del Sole”, principale asse meridiano della rete autostradale d’Italia. Situato di fronte al Quartiere Fieristico di Piacenza e vicino al centro città, accoglie gli ospiti in un ambiente dal sapore elegante e contemporaneo. La felice collocazione geografica rende facilmente raggiungibili le principali destinazioni di Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Triveneto e Liguria.
Un ambiente luminoso e confortevole, la raffinata impronta del legno unita alle calde nuance dei colori e alla ricercatezza negli accostamenti danno il benvenuto nelle 80 spaziose camere dell'hotel. In uno scenario raffinato e avvolgente, sarà molto gradevole navigare in internet, godersi un bel film o rilassarsi dopo una visita al Centro Benessere dell'hotel. Un ambiente gradevole e con musica diffusa accoglie nella palestra, con annessi sauna e bagno turco, per la cura del corpo e della mente. La zona relax offre, nel massimo comfort, un’ampia scelta di tisane, per eliminare stress e tossine accumulati durante la giornata.
Le camere sono disponibili nelle versioni singola, doppia e tripla e offrono i seguenti servizi e dispositivi:
- Concierge 24 ore su 24
- Climatozzatore
- TV satellitare
- Internet Wi-fi (gratuito)
- Telefono
- Frigobar
- Servizio in camera (su richiesta)
- Biancheria in puro cotone
In aggiunta, per le camere Superior:
- Coffe Maker
- Attrezzo ginnico
- Ciabattine
Gli ospiti dell’hotel vivranno attimi di puro edonismo degustando i vini di selezionate cantine in abbinamento agli squisiti piatti della cultura italiana e internazionale preparati dallo Chef. Dulcis in fundo, il pranzo o la cena tra amici potranno continuare nel salotto dell’Hotel, assaporando vini da meditazione in una sorta di moderno simposio.
Lingue parlate: inglese, francese, spagnolo, tedesco, slovacco
Distanza dal centro 5 Km
Prezzi da (euro) 60 a (euro) 280
Modalità di pagamento: tutte le tipologie dicarte di credito
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Collegio e Galleria Alberoni
Riedificata nel 1720 su disegno dell’architetto Trifogli per l’Ospedale dei lebbrosi, allora amministrato dal Cardinale Gozzadini, la Chiesa di San Lazzaro fu ampliata dal Cardinale Alberoni e da lui
Voluto dal Cardinale Giulio Alberoni, primo ministro del re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, ne venne iniziata la costruzione nel 1733, sull'area di un preesistente Ospedale degli Incurabi
Il complesso dell’Urban Center, esteso su di una superficie molto vasta circondata da mura, fu costruito su progetto di Diofebo Negrotti alla fine del XIX secolo, per attendere alle norme che obbligav
L'edificio, consacrato nel 1107 e dedicato a San Savino, secondo vescovo di Piacenza, fu costruito su iniziativa del vescovo Sigifredo nel luogo dove si riteneva si trovasse l’originaria basilica volu
Straordinario esempio di residenza signorile del Rinascimento, Palazzo Landi venne edificato alla fine del Quattrocento per volontà di Manfredo de Lando detto il Magnifico, discendente di una delle pi
Piazza Duomo
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chie
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Piazza Sant'Antonino
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città
Accedi al servizio di Scopri Piacenza