Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L’Mh Hotel Piacenza Fiera è situato in via Caorsana 127, in prossimità del casello Piacenza SUD dell’autostrada A1 o “Autostrada del Sole”, principale asse meridiano della rete autostradale d’Italia. Situato di fronte al Quartiere Fieristico di Piacenza e vicino al centro città, accoglie gli ospiti in un ambiente dal sapore elegante e contemporaneo. La felice collocazione geografica rende facilmente raggiungibili le principali destinazioni di Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Triveneto e Liguria.
Un ambiente luminoso e confortevole, la raffinata impronta del legno unita alle calde nuance dei colori e alla ricercatezza negli accostamenti danno il benvenuto nelle 80 spaziose camere dell'hotel. In uno scenario raffinato e avvolgente, sarà molto gradevole navigare in internet, godersi un bel film o rilassarsi dopo una visita al Centro Benessere dell'hotel. Un ambiente gradevole e con musica diffusa accoglie nella palestra, con annessi sauna e bagno turco, per la cura del corpo e della mente. La zona relax offre, nel massimo comfort, un’ampia scelta di tisane, per eliminare stress e tossine accumulati durante la giornata.
Le camere sono disponibili nelle versioni singola, doppia e tripla e offrono i seguenti servizi e dispositivi:
- Concierge 24 ore su 24
- Climatozzatore
- TV satellitare
- Internet Wi-fi (gratuito)
- Telefono
- Frigobar
- Servizio in camera (su richiesta)
- Biancheria in puro cotone
In aggiunta, per le camere Superior:
- Coffe Maker
- Attrezzo ginnico
- Ciabattine
Gli ospiti dell’hotel vivranno attimi di puro edonismo degustando i vini di selezionate cantine in abbinamento agli squisiti piatti della cultura italiana e internazionale preparati dallo Chef. Dulcis in fundo, il pranzo o la cena tra amici potranno continuare nel salotto dell’Hotel, assaporando vini da meditazione in una sorta di moderno simposio.
Lingue parlate: inglese, francese, spagnolo, tedesco, slovacco
Distanza dal centro 5 Km
Prezzi da (euro) 60 a (euro) 280
Modalità di pagamento: tutte le tipologie dicarte di credito
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Collegio e Galleria Alberoni
Riedificata nel 1720 su disegno dell’architetto Trifogli per l’Ospedale dei lebbrosi, allora amministrato dal Cardinale Gozzadini, la Chiesa di San Lazzaro fu ampliata dal Cardinale Alberoni e da lui
L'edificio, consacrato nel 1107 e dedicato a San Savino, secondo vescovo di Piacenza, fu costruito su iniziativa del vescovo Sigifredo nel luogo dove si riteneva si trovasse l’originaria basilica volu
Il giardino venne fatto realizzare dal conte Giacomo Costa nella prima metà dell’Ottocento; Costa possedeva un palazzo signorile nella vicina via Roma e incaricò Giovanni Motta di creare un giardino i
Il Museo Kronos vi aspetta per mostravi i tesori storici e artistici della Cattedrale di Piacenza. Di recente fondazione, il percorso si articola su 3 livelli. Il primo custodisce la collezione perman
Piazza Duomo
Il Duomo di Piacenza è stato edificato a partire dal 1122 e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. L’edificio fu edificato nell’epoca delle grandi fabbriche medi
Piazza Duomo è sempre stata una delle piazze più importanti, in particolare in epoca medievale fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico. La costruzione dell’attuale cattedrale h
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
Accedi al servizio di Scopri Piacenza