Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda agricola Montà è gestita da Vittorio Zucchi e sorge nei pressi del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, esempio di museo all’aperto con fossili e fauna allo stato brado.
Si producono ortaggi, miele e vini bianchi e rossi.
Castell'Arquato
Domenica 1° Ottobre, nella suggestiva cornice del borgo medioevale di Castell’Arquato, da più di 20 anni si svolge la tradizionale Festa delle Castagne e dei Ricordi, una giornata in allegria, per r
Cadeo
Venerdì 6 ottobre alle 21.00 si terrà, presso il teatro del Centro Parrocchiale Maria Orsola di Roveleto di Cadeo, la presentazione del nuovo libro di Marco Bianchi "Il giorno più BUONO - Cucina e sci
Lugagnano Val d'Arda
Veleia, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le porte ai visitatori che potranno così scoprire l’antica città romana del piacentino. ORARI di apertura del sito di
Vigolzone
Dopo il grande successo dello scorso anno, Arte del Vino e Tipico Eventi tornano nuovamente nel bellissimo borgo di Grazzano Visconti per portare la 4^ Edizione di “Calici d’Italia - Grazzano Wine”. C
La città
Presso la Galleria Biffi Arte, sabato 30 settembre alle ore 17.00, LEZIONI DI MUSICA - "La forza delle Camelie": da Traviata alla Rondine. Il ruolo della mantenuta nell'opera, ovvero la forza di chi s
Riprende un altro meraviglioso viaggio Massimo Ranieri con il nuovo spettacolo “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO”. L’atteso appuntamento per Pi acenza è previsto giovedì 23 novembre 2023 alle ore 21.00 pr
Da domenica 24 settembre a domenica 5 novembre torna a Piacenza la rassegna autunnale, prodotta e ideata dal Gruppo Ciampi, di musica classica e contemporanea per organo giunta alla settantesima edizi
Il fiume Po sarà il protagonista della piccola rassegna "Il mare in città", che si terrà venerdì 29 e sabato 30 settembre presso lo scalo Pontieri, o all’ex chiesa del Carmine in caso di maltempo. L'e
Alseno
Il 1° novembre 1929 ci fu l'annuncio al popolo dell'intenzione di realizzare una chiesa nuova. Fino al 1927 si pensava che sarebbe stata restaurata la vecchia chiesa parrocchiale, ma Papa Pio XI dichi
La data di costruzione del fortilizio di Castelnuovo, nominato in documenti del 1100 come Montebello o Belmonte, è del tutto ignota; dopo i Della Porta, si succedettero come proprietari i Visconti, i
Val d'Arda
Al 1153 risale la fondazione di un ospitale, detto dell’Ongina per la prossimità al torrente e intitolato a Santa Maria Maddalena. Secondo le cronache medievali una torre “del Seno” venne poi eretta n
Non è possibile precisare la data di costruzione della chiesa di San Martino di Alseno, ma da un documento si evince che esistesse già prima dell'erezione del castello, tanto che i padroni dello stess
Chissà se chi ha dato vita al borgo immaginava che il proprio lavoro avrebbe sfidato i secoli e riempito di stupore chi oggi visita Castell’Arquato e ne percorre le stradine acciottolate. Senza dubbio
Luigi Illica: tutti conoscono le sue opere, almeno le principali, forse nemmeno rendendosi conto di chi fosse questo straordinario personaggio dai natali arquatesi. A Piacenza è un nome che risuona sp
Piacenza e provincia sono spesso citate parlando di chiese, cattedrali e luoghi impregnati di arte e spiritualità. E’ indubbio il patrimonio artistico che deriva dalle costruzioni religiose distribuit
Fiorenzuola d’Arda è il maggior centro urbano della Val d’Arda, con i suoi oltre 15 000 abitanti. Nell’area della Collegiata di San Fiorenzo si trovava probabilmente un primo nucleo abitativo di origi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza