Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 951 risultati
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura dopo aver sopraffatto la guarnigione guelfa; l’edificio attuale risalirebbe al 1453. Sul lato minore si innalza la torre, forse più antica, con base notevolmente scarpata e che presenta tracce dello scomparso ponte levatoio. All&rsqu...
Le pareti rocciose sottostanti Rocca d’Olgisio sono disseminate di grotte naturali e segnate dall’erosione delle acque, sia di quelle del rio Tinello (affluente di sinistra del Chiarone), sia delle piogge, che insieme agli altri agenti atmosferici hanno portato alla formazione di strutture alveolari. Dalle indagini archeologiche sono emerse tracce di remota presenza dell’uomo, che è intervenuto sulla roccia ricavando con strumenti metallici scalini,...
L'area sosta camper di Piacenza è situata alle porte della città a circa 10 minuti, a piedi, dal centro storico. L'area, che è in prossimità della stazione, è facilmente accessibile dall'uscita autostradale. È attrezzata con 13 piazzole per la sosta, sevizi igenici, anche per utenti con disabilità, impianti per lo scarico delle acque nere e bianche, sistema di rifornimento di energia elettrica e raccolta differenziata.
Il Museo è diviso in quattro stanze. La prima è la stanza multimediale che propone un video con animazioni in 3D della Rocca. La seconda stanza è quella delle comunicazioni: la Rocca viene messa in relazione con i castelli e i fortilizi della provincia ricostruendo le vie di comunicazione, i contatti e i rapporti che si erano costituiti. Vi è poi la stanza dell’assedio che tratta la tematica dell’assedio attraverso immagini, filmati e...
L’Oasi naturalistica dell’Isola di Pinedo è una delle aree più interessanti del medio Po, in quanto rappresentativa degli ambienti tipici delle zone di golena fluviale; è compresa nei comuni di Caorso e Monticelli e si estende dalla foce del Nure fino alla diga di Isola Serafini. È interessante notare come la presenza della dismessa centrale nucleare, invece di compromettere questa area, ne ha favorito lo sviluppo grazie ai vincoli di t...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza