Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Museo è diviso in quattro stanze. La prima è la stanza multimediale che propone un video con animazioni in 3D della Rocca.
La seconda stanza è quella delle comunicazioni: la Rocca viene messa in relazione con i castelli e i fortilizi della provincia ricostruendo le vie di comunicazione, i contatti e i rapporti che si erano costituiti.
Vi è poi la stanza dell’assedio che tratta la tematica dell’assedio attraverso immagini, filmati e modelli di macchine da guerra che illustrano le tecniche di difesa e resistenza all’attacco, le armi utilizzate in epoca medievale e le tecniche di difesa passiva (fossati, cinte murarie, feritoie).
L’ultima stanza è quella del libro dove una voce narrante descrive la storia medievale del borgo.
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Castell'Arquato
Chissà se chi ha dato vita al borgo immaginava che il proprio lavoro avrebbe sfidato i secoli e riempito di stupore chi oggi visita Castell’Arquato e ne percorre le stradine acciottolate. Senza dubbio
Anche conosciuto come Palazzo Pretorio, il Palazzo del Podestà è un edifico complesso, formato da diversi volumi architettonici addossati al copro di fabbrica centrale; fu eretto a partire dal 1293 ne
Lugagnano Val d'Arda
Lo spettacolare affioramento dei calanchi di Monte Giogo è di grande impatto paesaggistico e di estrema rilevanza, come tutta l’area compresa tra Castell’Arquato e Lugagnano, che costituisce dal punto
Vernasca
Curiosi di sapere come si viveva nel Medioevo? Il borgo di Vigoleno offre questa possibilità, in quanto esempio perfetto della logica abitativa di quei secoli; l’eleganza delle sue forme e l’integrità
Vigoleno
La chiesa fu edificata nel XII secolo e rimase suffraganea di Castell’Arquato fino al 1346. È menzionata in due pergamene del 1223 e del 1284 e nel XVI secolo acquisì il titolo di Collegiata. Sopra il
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
Val d'Arda
Il Parco dello Stirone e del Piacenziano nasce alla fine del 2011, dall'unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. La grande varietà di ambie
Fiorenzuola d'Arda
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Nel contesto del caratteristico borgo di Castell'Arquato, nella Piazza del Municipio, sorge il ristorante La Rocca. Composto da due sale principali, la prima, esclusivamente panoramica, grazie alle su
Il ristorante Stradivarius si trova in pieno centro storico a Castell'Arquato, lungo la via che dalla porta di Monteguzzo attraversa tutto il borgo fino alla Piazza Alta. Il menù offre agli ospiti si
Nella fascia collinare sovrastante Castell'Arquato si estende, per circa 7 ettari, l'azienda vitivinicola La Buca, cui nome deriva dalla originaria posizione della vecchia casa colonica, con l’annesso
L’azienda agricola La Bertuzza si trova a Castell’Arquato, uno dei borghi storici più belli d’Italia, e dispone di 13 ettari di vigneti. L’azienda vitivinicola lavora con particolare attenzione all’im
La tenuta La Ratta situata in Val D'Ongina, è immersa nelle colline e contornata da vigneti, prati e boschi. L'agriturismo, annesso alla vicina azienda agricola Tenuta La Ratta, è volto alla degustazi
L'industria Casearia Villa produce Grana Padano DOP da oltre 80 anni nel segno della tradizione familiare. I titolari, Eleonora, Paolo e Alessandra, si occupano della rierca delle materie prime che ve
Claudio Campaner nel 2017 ha deciso di abbandonare un lavoro d’ufficio a Milano per realizzare sulle colline della Val d’Arda vini e distillati seguendo i metodi di produzione biologico e biodinamico.
Nella frazione di Bacedasco Alto sorge l’azienda Loschi Enrico, il quale ha ereditato la passione per questo mestiere dal padre Adelmo. I vigneti si trovano all'interno della Riserva Naturale Geologic
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
Ingredienti per 6 persone - gr 500 di biancostato o traversino - 1 costina di maiale - 1 cappone o 1 gallina da carne - gr 100 salsiccia - 2 cipolle - 2 carote medie - 2 coste di sedano - 3 gambi di p
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo. All'inizio del Novecento infatti la località di Gr
Ingredienti per 6 persone - gr 700 di cavallo macinato (per piccula) - 2 canne di sedano, 2 carote, 1 cipolla, - 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e aromi di stagione - 3 peperoni gialli - gr 500 di pomod
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
Ingredienti per 6 persone Pasta - 600 gr farina bianca - 6 uova intere - sale q.b. Per il ripieno - 600 gr ricotta romana - 1 uovo + 1 tuorlo - 100 gr grana grattugiato - 300 gr spinaci - noce moscata
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
Ingredienti per 4 persone - 600 gr di carne di manzo (si consiglia una parte gommosa di muscolo o il ganascino, detto anche massetere) - 1 canna di sedano - 1 cipolla - 1 carota - 1 spicchio d’aglio -
Accedi al servizio di Scopri Piacenza