Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Gusto Piadenerie è una piadineria gourmet nel centro di Fiorenzuola, che propone ingredienti selezionati per una piacevole sosta.
Alseno
Domenica 1° ottobre, presso il salone parrocchiale del circolo ANSPI a Castelnuovo Fogliani, si terrà la Festa della Famiglia. Dopo la Santa Messa delle 11.00, dalle 12.00, potrai gustare un pranzo in
Pontenure
Gli alberi e il loro universo vitale, fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema, sono al centro della 28° edizione di “I Frutti del Castello”, rassegna di frutti antichi, fiori
Gropparello
Inaugurazione domenica 2 aprile della mostra di Sergio Brizzolesi, celebre scultore e uomo d’arte, che trasformerà Gropparello, fino al 1° ottobre 2023, in un vero e proprio museo a cielo aperto. Il t
Vigolzone
Sabato 30 settembre, nello spettacolare scenario di Grazzano Visconti, partecipa ad una sensazionale serata da... PIRATI! Verrai circondato da nobili inglesi, dal Governatore di Sua Maestà, corsari e
Vernasca
Sabato 30 settembre appuntamento con una piacevole escursione, organizzata da EVA gruppo Esploratori della Val d'Arda, all'antichissima chiesetta di Sant'Andrea a Castelletto di Vernasca. Ritrovo: ore
La città
Vieni a scoprire tutti i tesori del Duomo di Piacenza! Tramite questo affascinante percorso andremo alla scoperta della Cattedrale dell’Assunta, con la bellissima esperienza della salita alla cupola d
Un percorso guidato tra curiosità ed eccellenze, nel centro storico della città, per scoprire se davvero la spaventosa gabbia in cima al cattedrale non fu mai effettivamente usata, per svelare i segre
Presso la Galleria Biffi Arte, sabato 30 settembre alle ore 17.00, LEZIONI DI MUSICA - "La forza delle Camelie": da Traviata alla Rondine. Il ruolo della mantenuta nell'opera, ovvero la forza di chi s
Fiorenzuola d'Arda
La Chiesa parrocchiale di Fiorenzuola d’Arda, insigne Collegiata, è dedicata a S. Fiorenzo di Tours, un pellegrino francese che transitando per la nostra città, vi compì un grande miracolo e che diven
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
Val d'Arda
Fiorenzuola d’Arda è il maggior centro urbano della Val d’Arda, con i suoi oltre 15 000 abitanti. Nell’area della Collegiata di San Fiorenzo si trovava probabilmente un primo nucleo abitativo di origi
Il 1° novembre 1929 ci fu l'annuncio al popolo dell'intenzione di realizzare una chiesa nuova. Fino al 1927 si pensava che sarebbe stata restaurata la vecchia chiesa parrocchiale, ma Papa Pio XI dichi
Cadeo
Nelle sue vicinanze sorgeva il Ricetum Casa Dei, l'Ospizio per pellegrini fondato da Ghisulfo nel 1122, dotato di buone rendite e affidato agli agostiniani. Del Castello di Cadeo la prima notizia risa
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Carpaneto Piacentino
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
Accedi al servizio di Scopri Piacenza