Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Ricavato da un tipico casale in pietra, l'agriturismo La Barchessa offre un trattamento tradizionale e genuino.
In un'atmosfera famigliare e cnfortevole, si possono gustare i sapori tipici della cucina tradizionale piacentina preparati con ingredienti di produzione propria.
Ideale per vacanze con amici o in famiglia, all'insegna del relax e della tranquillità a stretto contatto con la natura.
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
Alseno
Non è possibile precisare la data di costruzione della chiesa di San Martino di Alseno, ma da un documento si evince che esistesse già prima dell'erezione del castello, tanto che i padroni dello stess
Fiorenzuola d'Arda
La Chiesa parrocchiale di Fiorenzuola d’Arda, insigne Collegiata, è dedicata a S. Fiorenzo di Tours, un pellegrino francese che transitando per la nostra città, vi compì un grande miracolo e che diven
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Castell'Arquato
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesco, di S
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 129
Anche conosciuto come Palazzo Pretorio, il Palazzo del Podestà è un edifico complesso, formato da diversi volumi architettonici addossati al copro di fabbrica centrale; fu eretto a partire dal 1293 ne
Vigoleno
L'edificio è dedicato alla Beata Vergine delle grazie, o del Latte, e risale all'epoca rinascimentale; presenta una navata unica. La facciata è sormontata da un timpano in tufo che racchiude lo stemma
Vernasca
Curiosi di sapere come si viveva nel Medioevo? Il borgo di Vigoleno offre questa possibilità, in quanto esempio perfetto della logica abitativa di quei secoli; l’eleganza delle sue forme e l’integrità
Accedi al servizio di Scopri Piacenza