Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La Pizzeria Donna Sophia propone la vera pizza napoletana realizzata come da tradizione. Tutte le pizze vengono fatte lievitare a lungo, 72 ore, e poi cotte nel forno a legna.
Presso il ristorante si possono gustare piatti a base di pesce, rivisitazioni dei piatti della cucina campana nonché i dolci della tradizione partenopea.
La città
Sabato 17 maggio, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo "Alice nel Paese delle Meraviglie", un sorprendente musical ispirato al celebre classico della letteratura. Il pubblico sarà trasportato in
Proseguono per tutto il mese di marzo le visite guidate alla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate dall'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) - VisitPiacenza. Con l
Piacenza
Riprendono anche quest'anno gli appuntamenti di Storie a merenda, un ciclo di incontri dedicato alle bambine e ai bambini dai 0 ai 6 anni. Ogni pomeriggio, alle ore 16.30, le biblioteche comunali di v
Riprende la Scuola di dialetto "Luigi Paraboschi", giunta alla 28ª edizione, con 10 lezioni e, a seguire, un Corso di recitazione. Ogni mercoledì, dal 12 febbraio al 16 aprile, alle ore 21.00, presso
Al Mercato Coperto di Campagna Amica di via Farnesiana 17, i bambini saranno protagonisti di un divertente laboratorio creativo dedicato alla Pasqua. In collaborazione con Labussandri Cartolibreria e
Domenica 27 aprile alle 21.45, il Milestone Live Club ospiterà un emozionante concerto omaggio a Carla Bley, una delle pianiste e compositrici più influenti della storia del jazz, con il progetto “The
Vigolzone
Domenica 28 aprile, a partire dalle ore 10.30, il magico Borgo di Grazzano Visconti si trasforma nuovamente nella celebre Scuola di Magia di Hogwarts, aprendo le sue porte a giovani aspiranti maghi pe
Cortemaggiore
In occasione della Festa di San Giuseppe, mercoledì 19 marzo, il Salone della Banca di Piacenza di Cortemaggiore ospiterà la presentazione in anteprima del libro “I Francescani a Cortemaggiore - Stori
Il Parco della Galleana, ufficialmente Parco Papa Giovanni Paolo II, è ampio circa 15 ettari e sorge sul tratto finale di via Manfredi. Fino alla seconda guerra mondiale l'area era destinata a deposit
La chiesa di Sant' Agostino sorge sullo Stradone Farnese, ed è la chiesa più imponente della città, l'unica composta da cinque navate. Edificata, insieme al convento, a partire dal 1550 rappresenta un
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
La chiesa conserva la struttura conventuale domenicana del XIII secolo. I Domenicani giunsero a Piacenza intorno al 1220 e, a seguito di donazioni ricevute nei pressi del rio Beverora, fondarono una c
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Piazza Sant'Antonino
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Accedi al servizio di Scopri Piacenza