Qui si affacciano la Basilica, il Teatro Municipale e numerosi palazzi nobiliari
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia) e la via Emilia che costituisce anche un tratto della via di pellegrinaggio verso Roma (via Francigena).
Sulla piazza si erge la Basilica di Sant'Antonino (sec. XI), dedicata al Santo Patrono di Piacenza, di cui conserva le reliquie; il primo nucleo fu voluto tra il 350 e il 375 dal primo vescovo di Piacenza Vittore.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza