Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
21 giugno 2024
Piacenza
Giunto al suo terzo anno e con un’edizione dedicata alla memoria di Maurizio Pollini, il Festival MusicMediale del Conservatorio Nicolini torna il 20 e 21 giugno nel salone concerti del Conservatorio e poi all’interno dei nuovi spazi dedicati alla musica di XNL Piacenza, il Centro per la promozione dei linguaggi contemporanei della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Il programma, in continuità col passato, sarà caratterizzato da proposte musicali inedite o comunque legate al Novecento e alla contemporaneità, affiancate da brevi inserti celebrativi.
Si comincia giovedì 20 giugno quando, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, le nuove aule al Piano -1 del Centro (la sezione XNL Musica), dotate di attrezzature d’avanguardia, ospiteranno installazioni interattive realizzate dagli studenti dei corsi di Musica Applicata e Tecnico del Suono del Conservatorio. I progetti integrano diversi linguaggi e forme espressive - musica, suono, fotografia, video, realtà virtuale, audio immersivo - e reagiscono all’ambiente e ai movimenti del pubblico. Accanto ad essi, saranno presentati lavori audiovisivi realizzati dagli studenti dei corsi di Composizione, Musica applicata e Musica elettronica. Nella stanza Ambisonics sarà inoltre possibile provare l’esperienza dell’audio immersivo, entrando nella nuova sfera di altoparlanti inaugurata il 3 maggio scorso.
Il giorno dopo, venerdì 21 giugno, mentre proseguiranno le installazioni negli spazi al piano -1 di XNL (con orario 15-18.30), le altre iniziative si sposteranno nella Sala Concerti del Conservatorio (via Santa Franca 35), a partire dalle ore 11.30, con un Concerto degli allievi dedicato alla musica elettronica che include importanti brani storici tratti dal repertorio (per nastro solo o per strumento e nastro), tra cui due brani di Bruno Maderna (Musica su due dimensioni 1952 è il primo brano della storia per strumento e nastro magnetico) di cui il Conservatorio ha recentemente celebrato il cinquantesimo della morte. Verrà inoltre presentata in prima assoluta Forstspinnung, una performance elettroacustica con elaborazione dal vivo, interamente concepita ed eseguita dagli studenti del corso di Musca Elettronica.
Sempre il Salone del Conservatorio, ospiterà alle ore 15 la prima parte della maratona musicale "Rassegna '900" curata dagli studenti; alle 17 la consegna delle borse di studio offerte dall'Associazione "Il Ritmo del Cuore"; alle 17.30 un ricordo dello scultore Paolo Perotti e alle ore 18.30 la parte conclusiva delle esecuzioni degli studenti.
Appuntamento finale, come ormai vuole una tradizione consolidata, alle ore 20.30 al Teatro Municipale, dove sarà rappresentata in prima assoluta l’opera "Mother" del giovanissimo compositore piacentino Davide Tramontano, presentata il 14 giugno nel corso dell’incontro in Biblioteca Mother: il lirismo di una tragedia annunciata.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 8 marzo, alle ore 21.00, Carlo Buccirosso torna a calcare le scene del Teatro Politeama con una nuova rappresentazione da lui scritta e diretta. Protagonista della storia è Cosimo Cannavacciuol
TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 4 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore SANDOKAN O LA FINE DELL'AVVENTURA - Liberamente tratto da Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari Il luogo in cui si svolge l’
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" TEATRO DANZA Venerdì 7 marzo 2025, ore: 20.00 - 21.00 - 22.00 (rappresentazioni a pubblico limitato) Come agli albori del Circo, gli spettatori si avventurano
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 2 aprile 2025, ore 21.00 Tuttorial è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produr
Torna, a partire da martedì 17 dicembre, una nuova edizione di AperiOpera, il progetto innovativo che coinvolge gli studenti del Liceo Respighi di Piacenza. Anche per la stagione 2024/2025, gli studen
Martedì 4 Marzo 2025 arriva al Teatro Politeama di Piacenza Arturo Brachetti, il più grande trasformista al mondo in uno spettacolare “one-man show”: “SOLO the Legend of quick change”. In SOLO protago
Da gennaio a giugno 2025, il Teatro San Matteo sarà animato da una nuova ed entusiasmante rassegna teatrale che proporrà un ricco calendario di spettacoli, spaziando dalla drammaturgia classica a quel
SPAZIO LUZZATI - Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri f
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Accedi al servizio di Scopri Piacenza