Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Storica osteria piacentina, in un ambiente semplice e rustico, propone una ristorazione popolare con piatti della tradizione e alcune varianti dei piatti del territorio.
Possibilità di pranzare all'aperto nei tavoli esterni del cortile.
La città
Visita guidata per adulti - Percorsi di ottobre La visita guidata vi porterà indietro nel tempo, nei racconti di vicissitudini, curiosità e misteri irrisolti sulla Cattedrale Santa Maria Assunta e San
Da domenica 24 settembre a domenica 5 novembre torna a Piacenza la rassegna autunnale, prodotta e ideata dal Gruppo Ciampi, di musica classica e contemporanea per organo giunta alla settantesima edizi
L’appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall’Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Ogni quarta domenica del mese, presso lo Spazio4.0 di Piacenza, si tiene il Mercato della Terra dei Contadini Resistenti, un’associazione composta da piccoli produttori che praticano agricoltura soste
Vigolzone
Dopo il grande successo dello scorso anno, Arte del Vino e Tipico Eventi tornano nuovamente nel bellissimo borgo di Grazzano Visconti per portare la 4^ Edizione di “Calici d’Italia - Grazzano Wine”. C
L'autunno è alle porte e il profumo di castagne inizia a sentirsi! Vigolzone e la sua Fiera d'Autunno vi aspettano domenica 8 ottobre al Grande Mercato e alla attesissima Castagnata! Un'esperienza imp
Il gruppo podistico A.S.D. Bipedi organizza, domenica 1° ottobre, la 22^ edizione della Marcia dell’Alpino: marcia ludico motoria aperta a tutti, organizzata in attuazione degli scopi istituzionali FI
Carpaneto Piacentino
Lunedì 2 ottobre la Biblioteca di Carpaneto Piacentino ti aspetta per festeggiare insieme la Festa dei Nonni. Dalle 16.30, presso il cortile del palazzo comunale, in programma letture ad alta voce per
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
La straordinaria raccolta, dono alla città del nobile Giuseppe Ricci Oddi, comprende opere prevalentemente italiane databili tra il 1830 e il 1930. È ospitata nell’edificio progettato appositamente da
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Piacenza
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
Accedi al servizio di Scopri Piacenza