Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
21 agosto 2024
Piacenza
Inizio proiezioni Circolo Rathaus ore 16 - Ingresso gratuito con prenotazione
Inizio eventi Galleria Ricci Oddi ore 16.30 - Ingresso libero
Inizio proiezione Parco Raggio ore 21 - Intero 7€ - Ridotto 6€
Tutte le proiezioni sono destinate a un pubblico dai 18 anni in su
Apertura cassa e food truck ore 20.00
THE FRAME BEYOND ESPERIENZE IN VR
Ore 16.00
MIRROR DI WU DE-CHUEN - TAIWAN (2023) VR 360 3DOF - 15’
EMPEREUR DI MARION BURGER E ILAN COHEN - FRANCIA E GERMANIA - VR 6DOF 2023 - 40’
Prenotazione su Eventbrite.it
SALONI AMICI DELL'ARTE
THE SUMMER CONNECTION INDUSTRY DAYS - Ore 16.30
NOT JUST ABOUT SHOWING FILMS - TALK CON DANIEL VADOCKY (PLUTO FILM) E LAUMA KAUDZĪTE (SHORT FILM CONFERENCE). Ingresso libero
PALESTINA_2 - Ore 18.00
PALESTINE 87 DI ALKHATIB BILAL - PALESTINA (2022) - FICTION - 13’
IN THE WAITING ROOM DI TAHA MOATASEM - PALESTINA (2023) - FICTION - 15’
BETHLEHEM 2001 DI HANDAL IBRAHIM - PALESTINA (2020) - FICTION - 14’
Ingresso libero
WORKSHOP
SEMINARIO RESIDENZIALE DI CRITICA E LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO A CURA DI GIULIO SANGIORGIO
FILM IN CONCORSO
Ore 21.00
PERDRE LÉNA DI MATHILDE PROFIT - FRANCIA (2023) - FICTION - 24’
2720 DI BASIL DA CUNHA - SVIZZERA, PORTOGALLO (2023) - DOCUFICTION - 25’
SOLEIL GRIS DI CAMILLE MONNIER - FRANCIA (2024) - FICTION - 12’
NUESTRA SOMBRA DI AGUSTINA SÁNCHEZ GAVIER - GERMANIA, ARGENTINA (2024) - FICTION - 19’
ÉTÉ 2000 DI VIRGINIE NOLIN, LAURENCE OLIVIER - QUÉBEC, CANADA (2023) - FICTION - 20’
ELLA SE QUEDA DI MARINTHIA GUTIÉRREZ - MESSICO (2024) - FICTION - 10’
COMPLICATIONS DI IVAR AASE - NORVEGIA (2023) - FICTION - 14’
INDOCILI - Ore 23.30
LE FENNE DI GIULIA DI MAGGIO - ITALIA (2023) - FICTION - 15’
Z.O. DI LORIS GIUSEPPE NESE - ITALIA (2023) - ANIMAZIONE - 14’
LETIZIA DI FRANCESCO MANZATO - ITALIA (2022) - FICTION - 18’
THE MEATSELLER DI MARGHERITA GIUSTI - ITALIA (2023) - ANIMAZIONE - 17’
THE SUMMER CONNECTION INDUSTRY DAYS - Ore 00.30
SGUARDI INDOCILI. CINEMA ITALIANO UNDER35 – TALK CON DAVIDE PEREGO (ASSOCIAZIONE TAFANO) E I REGISTI GIULIA DI MAGGIO, FRANCESCO MANZATO, LORIS GIUSEPPE NESE. IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE TAFANO
ESPERIENZE IN VR - Ore 23.10
LIFE SUPPORT. LA NAVE DI RICERCA E SOCCORSO DI EMERGENCY VR 3DOF - 6’
DOPOFESTIVAL
Ore 23.30 - IBISCO IN CONCERTO
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 17 agosto al 24 agosto 2024
La città
Dopo aver incantato il pubblico nei teatri più suggestivi, Fiorella Mannoia si prepara a regalare nuove emozioni ai propri fan: torna Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra nella primavera 2025 con tan
VINCITORE PREMIO BENGALLI 2023 RECITAL PIANISTICO Venerdì 21 marzo 2025, ore 20.30 - Teatro Municipale, Piacenza Ludwig van Beethoven | Sonata op. 109 Sergej Rachmaninov | Études-Tableaux, op. 33 Ro
Dall'8 al 23 febbraio, il Gruppo Teatrale Quarta Parete, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, porta il teatro nelle località più remote dell'Appennino con la quarta edizione di Sip
Mercoledì 19 febbraio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, si terrà la presentazione del libro "La natura bella delle cose" di Barbara Nappini, pubblicato da S
Da gennaio a giugno 2025, il Teatro San Matteo sarà animato da una nuova ed entusiasmante rassegna teatrale che proporrà un ricco calendario di spettacoli, spaziando dalla drammaturgia classica a quel
Cadeo
Utopia. Luogo inesistente o luogo felice? Significa entrambe le cose. Ma per noi che proponiamo questo cammino “luogo felice” è la versione scelta. Ci metteremo in ascolto di testimonianze, viventi e
Carpaneto Piacentino
A partire da giovedì 16 gennaio, tutti i giovedì alle ore 16.30, i più piccoli potranno immergersi nel magico mondo delle storie lette ad alta voce presso la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentin
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 15 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Blues Notes appunti incantevoli dalla musica del diavolo (Storia della grande musica che ha cambiato la mu
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
La Meridiana è una accogliente Guest House a conduzioni famigliare, centralissimo e con la possibilità di parcheggiare direttamente nel cortile interno del palazzo. Adatto per trasferte di lavoro, via
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Accedi al servizio di Scopri Piacenza