Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
15 marzo 2025
Teatro Verdi - Via Della Liberazione, Fiorenzuola d'Arda
Ore 20.45
Sabato 15 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda
Blues Notes appunti incantevoli dalla musica del diavolo (Storia della grande musica che ha cambiato la musica)
voce narrante Nadia Del Frate
chitarra Enzo Carbonello
voce e tromba Marco Guerzoni
voce femminile Giulia Iacono
sax Cleo Tucci
basso Andrea Ponzinibbi
tastiere Giancarlo Iacono
batteria Roberto Botturi
Sei musicisti, due cantanti e un’attrice in scena. Si parte dalla Louisiana alla fine dell’800, gli africani vengono sbarcati come merce deperibile sulle coste orientali d’America, segnando un dramma epocale ma al contempo l’origine di una imminente rivoluzione culturale.
Da qui comincia il racconto dei cento anni della popular music, nel corso dei quali il Blues, la mamma di tutti i generi musicali moderni, si evolve in Jazz, Rock, Funky, Rythm’n’Blues e dunque anche la musica Dance e tutto il Pop, ovvero tutto ciò che oggi si ascolta o si balla.
Il filo narrativo, arricchito da gustosi aneddoti, racconta la storia della musica moderna svelando i meccanismi della sua evoluzione e contemporaneamente alla storia ed evoluzione degli strumenti musicali necessari a suonarla. Nello stesso tempo, il Blues stesso, come genere a sé, ha proseguito la sua esistenza rafforzandosi e continuando a sedurre ogni generazione di appassionati.
Dall’Africa ai campi di cotone, dai locali di Chicago degli anni Trenta fino all’Europa del dopoguerra, il percorso si snoda assieme alla narrazione tra suoni lievi o grandiosi in un percorso filologico culturale semplificato, accattivante, ricco di storie poetiche, divertenti o drammatiche. Perché il blues non è solo un insieme di ritmo, intervalli e armonie, ma uno sguardo sul mondo, un'attitudine di vita.
Nel concerto si contano una ventina di brani selezionati partendo dai suoni delle origini fino all’epoca del Funky e del Boogie, da Robert Johnson a Hendrix, da Billy Holiday al Blues bianco elettrico contemporaneo di Stevie Ray Vaughan, da Eric Clapton ad Aretha Franklin, da Janis Joplin ad Amy Winehouse, fino alla contaminazione con il rock che dal Blues ha attinto a piene mani, con un omaggio ai Pink Floyd, nati come band di Rythm’n’Blues e diventati uno dei tanti punti di arrivo verso la rivoluzione rock.
Questo è Blues Notes appunti incantevoli dalla musica del diavolo, un intreccio di musica e parole, con l’impatto sonoro e le esecuzioni di un concerto ricco di assolo di chitarra, di sax struggenti, di ritmi che portano a ballare, uniti da una narrazione evocativa, con cambi di atmosfera che divertono o commuovono, attraverso la poesia, e provocando stati d’animo avvolgenti, soffusi, fumosi, poderosi.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dall'8 ottobre 2024 al 25 aprile 2025
Cadeo
Mercoledì 9 aprile, alle ore 18.00, presso il Laboratorio Prossima Fermata di Cadeo, Slow Food Piacenza propone un incontro dedicato alla scoperta dei piatti tradizionali piacentini, con un viaggio ga
La città
Sei un giovane creativo e vuoi raccontare il tuo futuro attraverso immagini e parole? Non perderti "Tutto Evolve", il laboratorio che unisce fotografia e narrazione! Condotto dal fotografo, autore e v
Domenica 6 aprile alle ore 16.30, presso il Teatro Manicomics, andrà in scena lo spettacolo del Teatro Portatile di Ciccio e Miccia, inserito nella RASSEGNA OFF, la serie di appuntamenti del Teatro Ma
Martedì 27 maggio, alle ore 21.00, il Teatro Municipale ospiterà Roberta Bruzzone con lo spettacolo "Delitti allo specchio". In questo evento, la criminologa e profiler esplorerà due dei casi giudizia
WOLFGANG AMADEUS MOZART Singspiel in due atti libretto di Emanuel Schikaneder Venerdì 11 aprile ore 20.00 - Acquista Biglietto Domenica 13 aprile ore 15.30 - Acquista Biglietto INTERPRETI Tamino -
Dal 29 marzo al 29 giugno, la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi ospiterà la mostra Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento, curata da Barbara Cinelli. In questa esposizione, verrà esplo
Sabato 2 maggio, alle 21.00, il Teatro Politeama di Piacenza ospiterà lo spettacolo “Imbarazziamoci”, un evento esilarante che trasporta il pubblico nell’irriverente mondo della famiglia Imbarazzi. L'
Ogni sabato e domenica non perdete l'occasione di scoprire due tesori nascosti di Piacenza: la Cupola del Guercino e quella del Pordenone. Con un solo biglietto cumulativo, potrete accedere a entrambe
Fiorenzuola d'Arda
La gelateria MenoDieci, produce gelato artigianale realizzato con materie prime selezionate accuratamente. Il gelato prodotto è completamente naturale, senza grassi vegetali idrogenati, emulsionanti,
La Locanda San Fiorenzo si trova a due passi da Piazza Molinari a Fiorenzuola d’Arda ed è gestita dai fratelli Claudio, chef, e Marco Cesena. Oltre ai grandi classici piacentini la cucina dà spazio a
Hotel, osteria e caffetteria da oltre 60 anni, il Mathis, è un luogo caratterizzato da un design creativo e originale. La cucina, legata ai prodotti tipici e alla tradizione gastronomica del territor
Alle porte di Fiorenzuola d'Arda, nella tranquillità di un casolare di campagna, il B&B Caminata 415 si trova sull'antico percorso della Via Francigena. Un'accoglienza familiare caratterizza questo B&
L’azienda agricola Balduzzi si trova nella campagna di Fiorenzuola D’Arda. Qui si coltivano ortaggi, frutta e legumi. La vendita diretta viene svolta da oltre 25 anni dal proprietario, che ha prosegu
L’Osteria dell’Olza si trova nella tranquillità e nel verde della campagna piacentina a pochi km dal casello autostradale di Fiorenzuola. Gli ambienti, arredati con cura, rendono l’atmosfera confortev
Alseno
Nello splendido scenario di Chiaravalle di Alseno, nei pressi dell'Abbazia di Chiaravalle della Colomba, sorge il salumificio Peveri. L'attività, di gestione familiare, è oggi guidata dai fratelli Fed
Cortemaggiore
AGRI Piacenza Latte è un consorzio fondato nel 1999, con 150 membri produttori di latte che forniscono la materia prima per la produzione di Grana Padano, Bianco d'Italia, Parmigiano Reggiano, Provolo
Palazzo Grossi sorge nel cuore di Fiorenzuola d’Arda, sull’angolo tra via Garibaldi e il Vicolo dei Templari, e rappresenta un’importante testimonianza storica per il paese, nonostante ad una prima oc
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
Val d'Arda
Fiorenzuola d’Arda è il maggior centro urbano della Val d’Arda, con i suoi oltre 15 000 abitanti. Nell’area della Collegiata di San Fiorenzo si trovava probabilmente un primo nucleo abitativo di origi
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Nelle sue vicinanze sorgeva il Ricetum Casa Dei, l'Ospizio per pellegrini fondato da Ghisulfo nel 1122, dotato di buone rendite e affidato agli agostiniani. Del Castello di Cadeo la prima notizia risa
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Nessun luogo più di Castell'Arquato può essere così suggestivo da regalare l'impressione di essere stati realmente catapultati indietro nel tempo. Il borgo è rimasto pressoché inalterato dall'epoca ne
Accedi al servizio di Scopri Piacenza