Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
24 agosto 2024
Parco e Villa Raggio - Via Eugenio Montale, 27 - Pontenure
Tutte le date:
Dal 17 agosto al 24 agosto 2024
Concorto Film Festival nasce nel 2002 a Pontenure, paese alle porte di Piacenza. La rassegna di cortometraggi suscita fin da subito curiosità e interesse e in pochi anni diventa un appuntamento fisso per un pubblico sempre più ampio.
La rassegna finisce per trasformarsi così in un vero e proprio festival, che per otto giorni trasforma la provincia di Piacenza in una delle capitali mondiali del cinema breve.
La manifestazione, che si rivolge a tutti gli appassionati di cinema, ha come scopo principale quello di valorizzare la forma espressiva e artistica del cortometraggio, favorirne la circolazione e promuovere i contatti tra il pubblico, i giovani registi e i professionisti del settore.
La 23esima edizione del Concorto Film Festival è pronta anche quest'anno a sorprendere e a emozionare, dal 17 al 24 agosto, nella meravigliosa cornice del Parco Raggio di Pontenure.
Saranno 45 quest’anno i film nella selezione ufficiale che competeranno per l’Asino d’Oro a fronte di oltre 2.412 candidature pervenute, 28 i paesi rappresentati e 22 le registe donne, 25 le anteprime nazionali, 92 i film fuori concorso, 3 concerti e 1 sonorizzazione dal vivo.
INFO:
Inizio proiezioni a PARCO RAGGIO ore 21.00 - si consiglia di arrivare in anticipo
Apertura cassa e food truck ore 20.00 - cena sotto le stelle a Parco Raggio
TUTTI I FILM sono proiettati con i sottotitoli in italiano/inglese
Tutte le proiezioni sono destinate a un pubblico dai 18 anni in su
ESPERIENZE VR THE FRAME BEYOND AL CIRCOLO RATHAUS E LIFE SUPPORT A VILLA RAGGIO CON EMERGENCY - PRENOTAZIONI SU EVENTBRITE.IT
In caso di maltempo le proiezioni si terranno presso il Salone degli Amici dell’Arte della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
INGRESSI:
Le proiezioni pomeridiane alle ore 18.00, presso la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, sono a ingresso libero
Le proiezioni a Parco Raggio INTERO: € 7 | RIDOTTO* € 6 |
Le proiezioni nelle serate del 18, 20, 22 e 23 agosto con concerto: INTERO € 9 | RIDOTTO* € 8
Abbonamento completo 8 sere (compreso le serate del 18, 20, 22 e 23 agosto): INTERO € 40 | RIDOTTO* € 35.
*Under 30 / Possessori tessera ARCI / Possessori tessera COOP / Persone con disabilità
Come arrivare
Apri la mappa
ARENA PARCO RAGGIO FILM IN CONCORSO Ore 21.00 LAST DAYS OF SUMMER DI STENZIN TANKONG - FRANCIA, INDIA (2023). FICTION - 15’ ULTRAVIOLET DI VEERLE DE WILDE - BELGIO, PAESI BASSI (2024) -...
CIRCOLO ARCI RATHAUS THE FRAME BEYOND ESPERIENZE IN VR Ore 16.00 MIRROR DI WU DE-CHUEN - TAIWAN (2023) VR 360 3DOF - 15’ EMPEREUR DI MARION BURGER E ILAN COHEN - FRANCIA E GERMANIA - VR 6DOF...
CIRCOLO ARCI RATHAUS THE FRAME BEYOND ESPERIENZE IN VR Ore 16.00 MIRROR DI WU DE-CHUEN - TAIWAN (2023) VR 360 3DOF - 15’ EMPEREUR DI MARION BURGER E ILAN COHEN - FRANCIA E GERMANIA...
È tornato Concorto Kids, l'evento dedicato alla promozione del cinema d'animazione per i più piccoli, con una selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo. L'iniziativa si t...
Pontenure
A pochi chilometri da Piacenza, Villa Costanza Luxury Hotel nasce in un casale, risalente al XIX secolo, sapientemente ristrutturato utilizzando materiali di recupero. La struttura, immersa all’intern
Cadeo
Immersa nel silenzio della pianura emiliana il Relais Cascina Scottina, situata in un antico casale ristrutturato, offre una vacanza all'insegna del benessere e della tranquillità. La location dispone
Piacenza
Luca e Geraldina di Ca’ Longa hanno unito le loro due "filosofie" gastronomiche: quella piacentina e quella napoletana. La location è una casa colonica frutto della ristrutturazione dell’antica posta
L’azienda agricola, specializzata nella produzione frutticola, si trova alle porte di Piacenza in località Borghetto. È caratterizzata dal "pick your own", ossia dalla possibilità offerta ai clienti
Podenzano
L’Osteria La Cambusa, gestito dalla famiglia Galetta, ha sede in una struttura molto ampia, alle porte di San Polo, ideale per accogliere pranzi e cene per ogni ricorrenza. Il menù, che segue l’andame
L’azienda si trova lungo la strada Farnesiana alle porte di Piacenza. Oggi coltiva nei propri terreni le piante e i fiori, i quali si inseriscono alla perfezione nel progetto della filiera agricola t
La città
Nel cuore della campagna piacentina, in un locale informale e accogliente, l'Osteria Pizzeria Barbarossa propone, oltre al tipico menu piacentino, con pasta fresca fatta in casa e specialità di carne,
L’azienda agricola Zoni Filippo si trova a Mucinasso, alle porte di Piacenza. Il sistema di produzione integrata punta su ortaggi e frutta stagionali di elevata qualità, con particolare attenzione al
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Il Museo Ornitologico F.O.I - Onlus ha l’obbiettivo di conservare, studiare ed esporre gli uccelli che vivono in natura e quelli allevati dall’uomo. Oggi il Museo espone più di mille pezzi di particol
Carpaneto Piacentino
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
San Giorgio Piacentino
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Caorso
Rocca Mandelli, oggi sede del municipio, annuncia Caorso a chi arriva da lontano. Fu fondata nel 1205 per proteggere Piacenza contro i cremonesi, ma con scarsi risultati, poiché il borgo fu distrutto
Il complesso dell’Urban Center, esteso su di una superficie molto vasta circondata da mura, fu costruito su progetto di Diofebo Negrotti alla fine del XIX secolo, per attendere alle norme che obbligav
La chiesa di San Paolo fu eretta nel corso del Seicento dall'architetto Giacomo degli Agostini. Tuttavia, come istituzione parrocchiale risale a prima del Mille. Probabilmente la prima fabbrica doveva
Il Museo della stampa M. Prati, aperto presso la sede del quotidiano piacentino Libertà, è dedicato agli strumenti tipografici utilizzati fino agli anni Ottanta per la realizzazione del quotidiano loc
Ingredienti per 8/10 persone Pasta - 400 gr di pane grattugiato - 600 gr di farina 00 - ½ lt di acqua calda - un pizzico di sale grosso Sugo - 150 gr di battuto di lardo - ½ bicchiere d’olio extra ver
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo. All'inizio del Novecento infatti la località di Gr
È la tipica ciambella piacentina, il dolce di tutte le stagioni che veniva abbinato, nelle grandi occasioni, allo zabaglione, ma più comunemente accompagnato da un bicchiere di Malvasia dolce frizzant
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
La "Pistà ad grass" è una pasta ottenuta battendo il lardo con prezzemolo, aglio e sale. La pistà ad grass è una vera prelibatezza, ottima su crostini caldi e croccanti di pane o di polenta. Le dosi n
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana, decidono finalmente di incontrarsi
Ingredienti per 4 persone - 600 gr di carne di manzo (si consiglia una parte gommosa di muscolo o il ganascino, detto anche massetere) - 1 canna di sedano - 1 cipolla - 1 carota - 1 spicchio d’aglio -
Accedi al servizio di Scopri Piacenza