Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
20 dicembre 2024
Biblioteca Villa Raggio - Piazza Tre Martiri 12, Pontenure
Ore 16.30
La Biblioteca Comunale Villa Raggio di Pontenure vi invita all’evento speciale “Storie a Merenda - Christmas Edition”, in programma venerdì 20 dicembre alle ore 16.30.
L’incontro prevede letture ad alta voce con la Maestra Lucia, seguite da un coinvolgente laboratorio creativo a tema natalizio.
Un’occasione perfetta per immergersi nella magia del Natale e trascorrere un pomeriggio all’insegna della fantasia e della creatività.
Per informazioni, contattare il numero 0523 511504.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Come ogni prima domenica del mese, il Museo Civico di Storia Naturale sarà visitabili al costo complessivo di 1,00 €. Il museo sarà regolarmente aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Presso il Salone d'Onore della Galleria Biffi Arte , giovedì 23 gennaio ore 17.30 , si terrà l'evento " Alessandro Manzoni e il secolo XIX: l'uomo, il letterato, il poeta ". Con Roberto Laurenzano .
Sabato 21 dicembre, alle ore 16.30, negli spazi espositivi dell’Associazione Amici dell’Arte, verrà presentato il nuovo allestimento della mostra “Settant'anni di arte lombarda nella collezione del Mi
Cortemaggiore
Giovedì 23 gennaio, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà un imperdibile concerto di Grayson Capps, uno dei nomi di spicco della scena musicale americana. L’evento, parte d
Fiorenzuola d'Arda
Domenica 9 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari Monica Guerritore Donne prigioniere di amori
Venerdì 11 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Condominio mon amour DANIELA CRISTOFORI, GIACOMO PORETTI e Marco Zoppello regia Marco Zoppello scenograf
Rivergaro
Sabato 1° febbraio, alle ore 21.00, la Vecchia Osteria di Ancarano Sopra ospiterà l’evento "I Canti della Merla", una serata dedicata alla musica tradizionale e alla memoria popolare. Protagonisti del
Bobbio
Un'imponente fortezza costruita nel 1304, il Castello Malaspina Dal Verme sorge sulla collina che domina il pittoresco borgo di Bobbio. Parte integrante dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Pa
Pontenure
Nel 1985, nei pressi della stazione ferroviaria di Pontenure, nasce per volontà della famiglia Metti, l'Angolo Ristorante Pizzeria. La pizzeria propone più di 90 scelte tra pizze, calzoni, schiacciati
Ristorante a conduzione familiare, ricavato da una vecchia osteria risalente al 1700, sorge lungo la via Emilia. Le titolari, Brigida e Valentina, rispettivamente mamma e figlia, propongono la cucina
L’Antica Osteria di Borghetto, nata come autentica trattoria di campagna, ha saputo mantenere nel tempo l’anima famigliare che la contraddistingue: la location rustica ma elegante accoglie il cliente
Piacenza
Luca e Geraldina di Ca’ Longa hanno unito le loro due "filosofie" gastronomiche: quella piacentina e quella napoletana. La location è una casa colonica frutto della ristrutturazione dell’antica posta
Immerso nella pianura piacentina, il casale Mancassola dispone di 3 camere matrimoniali, 1 camera tripla e 2 comunicanti per famiglie con 4/5 posti letto. Ogni camera dispone di servizio TV, connessio
Cadeo
Nel comune di Cadeo, dopo 900 anni, riapre Ospitale Ca’ Dei struttura dedita ad accogliere i pellegrini che percorrono la Via Francigena. L'ostello, ristrutturato recentemente grazie a una squadra di
Podenzano
L’Osteria La Cambusa, gestito dalla famiglia Galetta, ha sede in una struttura molto ampia, alle porte di San Polo, ideale per accogliere pranzi e cene per ogni ricorrenza. Il menù, che segue l’andame
San Giorgio Piacentino
Il laboratorio artigianale Il Pallino Rosa, inserito nella guida all'alimentazione fuori casa AIC, produce pasta fresca tipica piacentina, pasticceria, salatini, torte salate, pane, pizza e focaccia t
Val Nure
Il territorio di Pontenure, con molta probabilità, era già abitato dalle popolazioni dal Neolitico. Da sempre rappresenta un importante centro agricolo: il terreno di queste zone infatti era particola
Val d'Arda
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Carpaneto Piacentino
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Collegio e Galleria Alberoni
Riedificata nel 1720 su disegno dell’architetto Trifogli per l’Ospedale dei lebbrosi, allora amministrato dal Cardinale Gozzadini, la Chiesa di San Lazzaro fu ampliata dal Cardinale Alberoni e da lui
Caorso
Rocca Mandelli, oggi sede del municipio, annuncia Caorso a chi arriva da lontano. Fu fondata nel 1205 per proteggere Piacenza contro i cremonesi, ma con scarsi risultati, poiché il borgo fu distrutto
Nel 2019 ha aperto a Piacenza Spazio Luzzati: la realizzazione in città di uno spazio omaggio a Lele Luzzati è stata anche l’occasione per riqualificare l’ex stabilimento tipografico del quotidiano.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza