Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
22 agosto 2024
Galleria d'arte moderna Ricci Oddi - Via San Siro, 13 Piacenza
Per bimbe e bimbi dai 3 ai 12 anni
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
È tornato Concorto Kids, l'evento dedicato alla promozione del cinema d'animazione per i più piccoli, con una selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo.
L'iniziativa si terrà da martedì 20 a giovedì 22 agosto, all'interno di Concorto Film Festival 2024, presso la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi.
La manifestazione, che quest'anno avrà come tema "Ambiente e Sostenibilità", proporrà laboratori pratici, proiezioni, merende e un pomeriggio dedicato a educatori, insegnanti e genitori, incentrato sull'importanza del cibo nell'educazione.
Concorto Kids è aperto ai bambini dai 3 ai 12anni
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite
PROGRAMMA:
GIARDINO
ore 16.30 - IL SESTO SENSO: LA MERAVIGLIA LABORATORIO PER BAMBINI DAI 3 AI 7 ANNI SUL TEMA DELL’AMBIENTE E DELLA SOSTENIBILITÀ.
CITTÀ DELLE IDEE LABORATORIO PER BAMBINI DAGLI 8 AI 12 ANNI SUL TEMA DELL’IMMAGINAZIONE COLLETTIVA E DEL DESIGN THINKING PER GENERARE IDEE PER RENDERE PIACENZA PIÙ ECOLOGICA E SOSTENIBILE
ore 17.30 - MERENDA! OFFERTA DA FONTE PLOSE E EATALY PIACENZA
SALA INTERNA, ore 18.00
BIG BOOM DI MARAT NARIMANOV - RUSSIA (2017) - ANIMAZIONE - 4’
NO SNOW FOR CHRISTMAS DI BILL PLYMPTON - USA (2016) - ANIMAZIONE - 2’
FUR DI KRISTÍNA BAJANÍKOVÁ - SLOVACCHIA (2021) - ANIMAZIONE - 3’
QUÈ LI PASSA AL CEL? DI IRENE IBORRA - SPAGNA (2022) - ANIMAZIONE - 10’
POLVERE SOTTILE DI ALESSANDRA BOATTO, GLORIA CIANCI, SOFIA ZANONATO - ITALIA (2018) - ANIMAZIONE - 8’
AUUUNA DI LINA ŠUKOVÁ - SLOVACCHIA (2017) - ANIMAZIONE - 7’
NA VÝCHYR DI SAMUEL PÚCHOVSKÝ - SLOVACCHIA (2023) - ANIMAZIONE - 2’
LA CHALLENGE DI CLAUDIO ALESSANDRO ARGENZIO - ITALIA (2021) - FICTION - 12
ore 16.30 - ECO-HACKING: RIVOLUZIONA LA TUA CITTÀ ATELIER PRATICO PER BAMBINI DAI 3 AI 12 ANNI DI REALIZZAZIONE DI PICCOLI MANUFATTI CON OGGETTI DI RECUPERO E SEED BOMBS PER ECOHACKERARE LA CITTÀ. IN COLLABORAZIONE CON CITTÀ DEL SOLE - PIACENZA
ATTAQUES! DI HÉLÈNE DUCROCQ - FRANCIA (2023) - ANIMAZIONE - 7’
ATOMIC CHICKEN DI THIBAULT ERMENEUX, LUCIE LYFOUNG, SOLÈNE POLET, CAPUCINE PRAT, MORGANE SIRIEX, ANNA UGLOVA - FRANCIA (2023) - ANIMAZIONE - 5’
HEAD IN THE CLOUDS DI RÉMI DURIN - BELGIO E FRANCIA (2023) - ANIMAZIONE - 11’
OF STARS AND FABLES DI ALLA DMITRIEVNA - SLOVACCHIA (2023) - ANIMAZIONE - 6’
LA BOULANGERIE DE BORIS DI MAŠA AVRAMOVIĆ - FRANCIA, SVIZZERA E CROAZIA (2023) - ANIMAZIONE - 8’
LULINA E A LUA DI MARCUS VINICIUS VASCONCELOS, ALOIS DI LEO - BRASILE (2023) - ANIMAZIONE - 14’
CHIARA COME L’ACQUA DI CLAUDIO ALESSANDRO ARGENZIO - ITALIA (2022) - FICTION - 12’
ore 16.30 - STAMPE VEGETALI LABORATORIO PER BAMBINI DAI 3 AI 12 ANNI. PRENDENDO SPUNTO DAL LIBRO DI MUNARI “ROSE NELL’INSALATA” UTILIZZEREMO LE VERDURE PER CREARE PICCOLE OPERE D’ARTE, TAGLIANDOLE E “STAMPANDOLE” CON TEMPERE E COLORI.
UOVO SAPIENS: IL CIBO È MAESTRO LABORATORIO PER GENITORI, EDUCATORI, INSEGNANTI. IL CIBO COME MATERIALE EDUCATIVO MULTIDISCIPLINARE, CON FEDERICA BUGLIONI, AUTRICE DI LIBRI SUL CIBO E SULLA NATURA.
BLUE TEDDY BEAR DI MARINA ANDREE ŠKOP - CROAZIA E SLOVACCHIA (2023) - ANIMAZIONE - 10’
HOUND OUT DI ANNA LAURETTA EESPERE - ESTONIA (2019) - ANIMAZIONE - 5’
MUSICAL SOCKS DI ANA HORVAT - CROAZIA (2023) - ANIMAZIONE - 10’
SPIN & ELLA DI AN VROMBAUT - BELGIO (2022) - ANIMAZIONE - 7’
THE NAME DI ALEXANDER AGUILAR - FRANCIA (2023) ANIMAZIONE - 1’
THE SWINEHERD DI MAGNUS IGLAND MØLLER, PETER SMITH - DANIMARCA (2022) - ANIMAZIONE - 6’
LA TRIBÙ DELLE LUCI DI VIOLA FOLADOR - ITALIA (2023) - FICTION - 8’
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 17 agosto al 24 agosto 2024
La città
TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 4 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore SANDOKAN O LA FINE DELL'AVVENTURA - Liberamente tratto da Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari Il luogo in cui si svolge l’
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 4 e mercoledì 5 marzo 2025, ore 21.00 Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale,
Proseguono per tutto il mese di febbraio le visite guidate alla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate dall’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) - VisitPiacenza. Co
Sabato 18 gennaio alle 15.00 riprendono gli appuntamenti dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo presso la Biblioteca ragazzi Giana Anguissola di Piacenza. L’iniziativa è pensata per ragazze e ragazzi
Sabato 5 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà un appuntamento imperdibile del Piacenza Jazz Fest: "Dameronia", un tributo al grande Tadd Dameron, tra i più influenti compositori e arrang
Gazzola
Dal 1° marzo al 1° giugno 2025, il suggestivo Castello di Rivalta, immerso nella quiete del fiume Trebbia, offre al pubblico la possibilità di immergersi nella mostra "Le tavole di un’antica famiglia
Cortemaggiore
Domenica 9 marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà Marilù Oliva con il suo spettacolo "L'Iliade cantata dalle dee", evento della Stagione Teatrale 2024/2025. Mari
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Pizzeria storica nel centro di Piacenza, il Marechiaro nasce nel 1963 quando Eugenio ed Antonio Esposito arrivano a Piacenza assieme al socio Francesco Romano da Tramonti, paesino della Costiera Amalf
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Al ristorante DNA i proprietari Debora e Alessandro accolgono i clienti in un ambiente intimo e rilassato, a pochi passi da Corso Vittorio Emanuele II. La cucina include sia pietanze a base di carne
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Accedi al servizio di Scopri Piacenza