Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
27 marzo 2025
Teatro President - Via Manfredi, 30 Piacenza
Ore 20.30
Giovedì 27 marzo, alle ore 20.30, il Teatro President ospiterà lo spettacolo "Benvenuti a casa Morandi", un viaggio emozionante e divertente che porta il pubblico alla scoperta della famiglia Morandi.
Marco e Marianna Morandi aprono le porte della loro storia in uno show che alterna aneddoti, risate e ricordi, offrendo uno sguardo autentico e intimo sulla loro esperienza di crescita in una famiglia d'arte.
Con la regia di Pino Quartullo e la partecipazione di Marcello Sindici, lo spettacolo regala momenti di riflessione e leggerezza, intrecciando musica e situazioni che sanno coinvolgere e commuovere.
Marianna e Marco, con grande naturalezza, raccontano un'infanzia vissuta sotto i riflettori, ma anche ricca di piccole vicende quotidiane in cui ciascuno può riconoscersi.
Biglietti disponibili su TicketOne.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Cavalleria Rusticana PIETRO MASCAGNI Melodramma in un atto libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci Pagliacci RUGGERO LEONCAVALLO Dramma in un prologo e due atti libretto di Ruggero Le
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 2 aprile 2025, ore 21.00 Tuttorial è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produr
Dopo aver incantato il pubblico nei teatri più suggestivi, Fiorella Mannoia si prepara a regalare nuove emozioni ai propri fan: torna Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra nella primavera 2025 con tan
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025, ore 21.00 Dopo Il piacere dell'onestà, Valerio Binasco mette in scena uno dei capolavori di Luigi Pirandello e nella stor
Sabato 12 aprile alle 21.15, la Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni ospiterà un evento straordinario per celebrare la leggendaria figura di McCoy Tyner, il pianista che ha rivoluzionato il jazz co
Pontenure
Con l'arrivo della primavera, i fiori sbocciano, i profumi inebriano e i colori esplodono al Castello di Paderna di Pontenure che ospiterà sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, la 9° edizione de “I Fru
Castell'Arquato
Sabato 1° marzo, dalle ore 16.30 alle 19.00, presso Palazzo Podestà di Castell'Arquato, si terrà l'inaugurazione della mostra "I Tre sensi dell'Arte", patrocinata dal Comune di Castell'Arquato. Esporr
Gropparello
Domenica 30 marzo alle ore 16.00, presso la Chiesa Parrocchiale di Groppovisdomo, nel comune di Gropparello, andrà in scena lo spettacolo teatrale La ricerca della felicità, scritto e interpretato da
Piacenza
La gelateria il Signor Gelato realizza, oltre ai gusti classici, proposte più alternative e originali sempre legate alla tradizione e alla qualità delle materie prime. La specialità del locale è il ge
Il B&B I Tigli è ubicato in una palazzina indipendente inserito in una zona residenziale in una zona ben fornita della città. La struttura, di nuova realizzazione, è eco-friendly utilizza pannelli sol
La Pizzeria Donna Sophia propone la vera pizza napoletana realizzata come da tradizione. Tutte le pizze vengono fatte lievitare a lungo, 72 ore, e poi cotte nel forno a legna. Presso il ristorante si
La gelateria San Marco, a gestione famigliare, produce un gelato artigianale con frutta fresca di stagione, granite artigianali, pasticceria e specialità del sud. Il tutto si può gustare comodamente s
Il Piccolo Piacenza sorge in un'area tranquilla, a 5 minuti di auto dalla stazione ferroviaria di Piacenza, a 1,5 km dal centro storico e a 100 metri dalla fermata dell’autobus. Le camere, moderne e c
Fen cucina, situato in pieno centro storico, offre la possibilità di gustare la cucina cantonese, una delle otto cucine tradizionali cinesi. Oltre ai piatti più tipici a base di ravioli, riso o carne
Chiere è uno spazio innovativo che unisce il mondo del panificio a quello della pizzeria, con un laboratorio artigianale a vista, dove è possibile acquistare prodotti da asporto o consumarli nei numer
La Cremeria Torti, nata nel 2014, è una gelateria artigianale e non solo. Oltre al gelato la Cremeria Torti propone ghiaccioli artigianali di frutta fresca, granite, yogurt montati e opzioni senza glu
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea, un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazi
La straordinaria raccolta, dono alla città del nobile Giuseppe Ricci Oddi, comprende opere prevalentemente italiane databili tra il 1830 e il 1930. È ospitata nell’edificio progettato appositamente da
Piazza Sant'Antonino
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di
Accedi al servizio di Scopri Piacenza