Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La gelateria San Marco, a gestione famigliare, produce un gelato artigianale con frutta fresca di stagione, granite artigianali, pasticceria e specialità del sud.
Il tutto si può gustare comodamente seduti nelle panchine antistanti al locale.
La città
L’ evento musicale Klimt e la musica del suo tempo, concerto per i 105 anni dalla morte di Gustav Klimt fissato in data 4 febbraio 2023, alle ore 18.00, presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di
Sabato 18 febbraio 2023 - ore 18.30 - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi In collaborazione con ACCADEMIA STAUFFER - Cremona Liudmila Kharitonova - viola Clara Dutto - pianoforte Musiche di R. Hahn, G.
A XNL Piacenza, da venerdì 23 settembre 2022 a domenica 29 gennaio 2023, appuntamento con la mostra "come un limone lunare" di Francesco Simeti (Palermo, 1968). Che cosa è la Natura? Che cosa sappiamo
Forbidden è la nuova iniziativa di Cinemaniaci in collaborazione con Rathaus: un ciclo di 5 film "proibiti" a partire da giovedì 26 gennaio fino a giovedì 25 maggio 2023. Tutte le serate di cinema "cl
Lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 17.00 ripartono gli “Incontri in [email protected]” novità editoriali, discografiche e musica dell’era digitale a cura di Patrizia Florio. APPUNTAMENTI: Lunedì 12 dicembre 20
da Eschilo uno spettacolo de I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano L’argomento è noto. Sui figli gemelli di Edipo, Eteocle e Poli
Selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2022 - azione del Network Anticorpi XL coreografia e movimento, programmazione sensori Simone Arganini musica e live electronics Daniele Fabri
di e con Marco D’Agostin suono, grafiche LSKA testi Chiara Bersani, Marco D’Agostin, Azzurra D’Agostino, Wendy Houstoun luci Giulia Pastore costruzione scene Simone Spanghero consulenza scientifica Th
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Il Museo civico di storia naturale è allestito nella vecchia Fabbrica del ghiaccio dell’ex macello comunale, ora Urban Center. Su una superficie di circa 2000 mq, comprende le sale espositive, i labor
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
La chiesa di Sant'Anna è un monumento caratteristico di architettura gotica padana. Nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati; secondo la tradizione, il complesso monastico avrebbe ospita
Il Museo Kronos vi aspetta per mostravi i tesori storici e artistici della Cattedrale di Piacenza. Di recente fondazione, il percorso si articola su 3 livelli. Il primo custodisce la collezione perman
Piazza Duomo
Il Duomo di Piacenza è stato edificato a partire dal 1122 e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. L’edificio fu edificato nell’epoca delle grandi fabbriche medi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza