Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
2 giugno 2024
Teatro Trieste 34 - Via Trieste, 34 Piacenza
Tutte le date:
Dal 12 aprile al 2 giugnoo 2024
Torna, da venerdì 12 aprile, la 5° edizione della rassegna "Teatro a Km 0", il festival organizzato da Teatro Trieste Trentaquattro che porta in scena spettacoli di artisti locali e non solo.
Info e prenotazioni: [email protected]
PROGRAMMA:
Venerdì 12 aprile, ore 21.00 - FEDERICO FIORETTO "L'Uno racconta" - Uno spettacolo per gli adulti, per risvegliare la capacità di meravigliarsi dei bambini, necessaria a ritrovare il contatto con la nostra Anima. Chi è l’Uno? È la parte animica di ciascuno di noi che è inscindibile dal Tutto. Essa parla solo di unità, fratellanza e pace.
L’Uno, interpretato dall’attore in scena, è il vero regista di questo spettacolo unico, effimero e coinvolgente che parla al cuore del pubblico, usando il linguaggio dell’anima. "L’Uno racconta" è uno spettacolo unico perché il testo recitato si crea all’istante dall’interazione dell’energia animica delle persone presenti. Questa interazione genera un campo di coscienza che sollecita l’Uno a creare un messaggio che sarà perciò del tutto improvvisato. Ingresso: € 12,00 - Info e prenotazioni: [email protected]
Sabato 13 aprile, ore 21.00 - LE PETITE MORT TEATRO "Alice NO" -Alice ha 34 anni, un bel lavoro e un compagno che ama. Secondo gli standard dovrebbe desiderare di mettere su famiglia. Non è così. Ha un problema? ‘Alice no’ è la volontà di rispondere a questa domanda, è una riflessione ironica sul desiderio di maternità o, meglio, sul non desiderio di maternità.
La compagnia La Petite Mort Teatro nasce nel giugno del 2017 a Milano, dall’incontro di 4 attori diplomati presso l’Accademia Teatrale Veneta: Martina Testa, Tommaso Fermariello, Sofia Pauly e Gianluca Bozzale. L’obiettivo comune è quello di lavorare su tematiche del contemporaneo attraverso drammaturgie originali.
Domenica 14 aprile, ore 17.00 - LABORATORIO TEATRO PICCI "L'Albero delle Storie" - Che cosa serve per raccontare una storia? Servono persone, qualcuno che ascolti e qualcuno che racconti. Serve una storia. Gli alberi sono archivi viventi della natura, conservano nei loro anelli la storia del mondo, dei cambiamenti, del clima, delle malattie.
Incisi sulle loro cortecce segni tracciati dagli uomini e dal tempo, nomi e date, simboli, parole. Un albero è testimone della Grande Storia e delle piccole storie degli uomini, di chi si ferma a prendere il fresco sotto le sue foglie come degli eserciti in battaglia passati a passo di marcia e rullo di tamburi. Un albero canta il silenzio della natura, ripete, con il muoversi della propria fronda, le impercettibili parole che il vento porta. Parole che vengono da lontano, da un tempo che fu verso un tempo che sarà.
Domenica 21 aprile, ore 19.00 - PAOLO AVATANEO "Spupazzami ma in stile rockocò" - Un cupofono elettrizzato ed elettrizzante, un pupazzo stabile più stabile del teatro stabile, un eccentrico farfugliante. Risultato: una scommessa, realizzare un mix di musiche passate presenti e soprattutto future, di buffonerie grammelot e persino di teatro di figura. Teatro musicale ma di sicuro non un musical, definirlo è arduo, l’obbiettivo è un pinzimonio di scorpacciose leccornie.
Sabato 27 aprile, ore 21.00 - FEMINAE "GhelfiDema" - Due donne sul palco indagano il loro rapporto con il femminile, dal rifiuto all'accettazione, dalla rabbia alla consapevolezza, dalla rassegnazione alla rivendicazione. Parole di carne e sulla carne si mischiano ai suoni distorti della musica elettronica, perché in questa storia non c'è molto di rassicurante. La loop station echeggia le prescrizioni di una religione che ingabbia il corpo, crea atmosfere da discoteca, luogo in cui la sessualità e il desiderio sono esplose per la prima volta. Tra una mano nelle mutande, grumi di lacrime, candida cronica e il momento in cui si riesce finalmente a dire no, sta il percorso verso l'accettarsi e il non avere più paura. Due corpi che cantano e poetano della libertà e della lotta, soprattutto con sé stesse, per raggiungerla, prendersi per mano e perdonare - perdonarsi - tutto.
Venerdì 3 maggio, ore 21.00 - "È arrivato Godot" con Maurizio Bronzini e Paolo Gogni in scena. Uno spettacolo di improvvisazione sulla attesa, sulle lunghe attese, sugli incredibili arrivi.
Sabato 4 maggio, ore 21.00 - METEORE - Lidia Perotti e Studio danza Codogno - performance di teatro danza ed arte visiva. Sul palco si scambiano sei donne, di età differenti, con vite differenti, che in questa visione incarnano sei identità che, nel corso del racconto, si modificano, trasformano e si risolvono. Come le meteore ed i meteoriti in viaggio, nel cielo dell'universo. Il mito del viaggio si cela tra le scene della performance, che si ispira ad una grande opera cinematografica che fa del "viaggio" il suo nucleo, ovvero "La Strada" di Federico Fellini.
Domenica 5 maggio, ore 21.00 - RINASCI AMOR - Regia e drammaturgia di Valentina Escobar con Rachele Gatti e Mauro Barbiero. Adamo ed Eva, i due protagonisti dello spettacolo racconteranno al pubblico con affascinanti musiche e immagini poetiche, una delle più belle storie d’amore che un essere umano possa vivere: la rinascita del vero amore, della propria anima lacerata dopo la violenza psicologica e gli abusi.
Sabato 11 maggio, ore 21.00 - TOM CORRADINI "Shaolin Clown" - L'arte della comicità si fonde con la filosofia zen in uno spettacolo che celebra la leggerezza dell'essere attraverso la figura di un monaco shaolin. Questa performance unica, che trae ispirazione dal lavoro di Bernhard Moestl, è un invito a riscoprire il piacere delle piccole gioie quotidiane. Tom Corradini, con il suo talento di clown e autore, porta sul palco una narrazione visiva che supera le barriere linguistiche, regalando momenti di pura felicità a un pubblico di tutte le età e provenienze.
Domenica 12 maggio, ore 21.00 - IMPROBABILI - Vietato ai minori 3
Venerdì 31 maggio, ore 21.00 - DNA "White Noise" - spettacolo di danza che esplora il potere del femminile nel guidare il cambiamento a livello creativo, evolutivo e sociale. La performance presenta due danzatrici che rappresentano gli esseri umani all'alba o al tramonto della loro esistenza sulla Terra, attraversando un viaggio che simboleggia un intero ciclo vitale e un'era geologica. Quest'opera riflette su temi come l'evoluzione, la sopravvivenza e la resilienza, culminando nella conclusione di uno dei tanti percorsi che l'umanità potrebbe prendere.
Domenica 2 giugno, ore 21.00 - KABUKISTA "Il delitto perfetto" - Un irresistibile giallo in cui niente è come sempre. Liberamente ispirato alle opere di Achille Campanile, il gioco di equivoci e le indagini intricate offrono un intrattenimento intelligente e coinvolgente. Con una trama che si snoda attraverso false piste e indizi indecifrabili, il pubblico è invitato a seguire l'ispettore Brown e il suo assistente Mortimer nella ricerca della verità.
Come arrivare
Apri la mappa
La città
TEATRO FILODRAMMATICI - Sabato 12 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'ombre e d'attore TUTTO CAMBIA! - Il bruco e la farfalla e altri racconti Grazie a un linguaggio semplice e poetico seguiamo le vicend
L’Après midi d’un faune Boléro Le sacre du printemps COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA Domenica 16 febbraio ore 16.00 - Acquista Biglietto regia e coreografia - Roberto Zappalà NUOVA CREAZIONE Coproduzi
Domenica 26 gennaio, il gruppo escursionistico Piacenza Cammina 2.0 ti invita a un’imperdibile avventura immersa nella natura: l’escursione al Monte delle Tane. Questo percorso, pensato per gli appass
Sarmato
Il Mercatino del Riuso ti aspetta in Piazza Roma a Sarmato, dalle 8.00 alle 17.00, nei seguenti sabati: 25 GENNAIO 2025 22 FEBBRAIO 2025 29 MARZO 2025 26 APRILE 2025 Riduci, riusa, rinnova! Vieni a sc
Carpaneto Piacentino
Lunedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si terranno presso la Sala BOT e la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino due eventi speciali dedicati a bambini e adulti. Alle ore
Fiorenzuola d'Arda
Dal 21 dicembre al 2 febbraio, presso il Centro Culturale Aldo Braibanti di Fiorenzuola d’Arda, si terrà la mostra “Aldo Braibanti creativo: frammenti dal Fondo dell’artista”. L’evento, promosso dal C
Giovedì 30 gennaio 2025, ore 20.45 - Venerdì 31 gennaio 2025, ore 10.00 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Il paradiso inaspettato - Ferramonti di Tarsia di Lucilla Perrini
Alseno
Domenica 2 febbraio, alle ore 12.00, presso il salone parrocchiale di Castelnuovo Fogliani, si terrà il tradizionale Pranzo di San Biagio, organizzato dalla Proloco, dal Circolo ANSPI e dai Catechisti
Erasmo, titolare della pizzeria il Veliero, propone una pizza dagli ingredienti naturali e dai sapori genuini come tradizione insegna. L'impasto, proposto anche con farina integrale, è rigorosamente
Piacenza
L’Ostello del Teatro è una realtà nuova e polifunzionale che completa l’offerta artistica e turistica di Piacenza. La struttura, nel centro della città, dispone di uno spazio di 200 mq in cui trovano
Accogliente caffetteria nel cuore del quartiere storico di via Roma, nata inizialmente come latteria in via Tibini, il Bar Ma Maison è il posto giusto in cui iniziare la giornata con una gustosa colaz
Ristorante a conduzione familiare, l'Antica Trattoria Dell'Angelo, si trova a due passi dal centro della città di Piacenza. Il locale, confortevole e accogliente, propone pietanze tipiche della tradiz
Il ristorante peruviano Don Teo, alle porte del centro storico, è un ambiente famigliare e semplice. Il menù offre principalmente pietanze a base di carne o verdure, ma c’è anche la possibilità di gus
La gelateria La Boutique del gelato, con quasi 50 anni di esperienza, produce gelati fatti in casa, dolci artigianali, ghiaccioli, semifreddi e torte. I prodotti sono confezionati con ingredienti fres
Kzero è una macelleria con salumeria e pasta fresca, con 60 posti a sedere. Tutti i prodotti presenti nella struttura e serviti dei nostri piatti sono rigorosamente a filiera corta, tutti provenienti
Trattoria di una volta nel centro della città, l’Osteria Antica Romea, è ideale sia per cene a due che per grandi compagnie. La cucina, legata alla cucina tradizionale piacentine ed emiliana, propone
La chiesa di Sant'Anna è un monumento caratteristico di architettura gotica padana. Nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati; secondo la tradizione, il complesso monastico avrebbe ospita
La chiesa di San Paolo fu eretta nel corso del Seicento dall'architetto Giacomo degli Agostini. Tuttavia, come istituzione parrocchiale risale a prima del Mille. Probabilmente la prima fabbrica doveva
Nel 2019 ha aperto a Piacenza Spazio Luzzati: la realizzazione in città di uno spazio omaggio a Lele Luzzati è stata anche l’occasione per riqualificare l’ex stabilimento tipografico del quotidiano.
Piazza Duomo è sempre stata una delle piazze più importanti, in particolare in epoca medievale fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico. La costruzione dell’attuale cattedrale h
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
La chiesa di Sant' Agostino sorge sullo Stradone Farnese, ed è la chiesa più imponente della città, l'unica composta da cinque navate. Edificata, insieme al convento, a partire dal 1550 rappresenta un
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza