Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Straordinario esempio di residenza signorile del Rinascimento, Palazzo Landi venne edificato alla fine del Quattrocento per volontà di Manfredo de Lando detto il Magnifico, discendente di una delle più antiche famiglie di Piacenza ghibellina; occupa tutto un isolato di fondazione romana ed è ripartito in quattro cortili, di cui il principale è porticato ad archi a pieno centro con medaglioni di cesari e bucrani di gusto umanistico.
La facciata, che risale al 1484, è decorata con un fregio in terracotta raffigurante sirene, armi e medaglioni in rilievo. Ricco ed elaborato è il portale in marmo opera di Giovan Pietro e Gabriele da Rho (1485).
Fu confiscato dai Farnese dopo la congiura contro Pier Luigi e destinato a sede del Supremo Consiglio di Giustizia e Grazia ed è tuttora sede del tribunale di Piacenza.
Di fronte a questo palazzo, anche se racchiuso e seminascosto dalle strutture murarie del dismesso carcere, se ne trova un altro: Palazzo Madama, che fu l’elegante residenza di Margherita de’ Medici.
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Castel San Giovanni
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castel San Giovanni Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, seguire la direzione Piacenza Sud e continuare sull’autostrada
Travo
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
La città
Il ristorante spagnolo Taberna Movida, a due passi da Piazza Duomo, è un locale accogliente e colorato. La paella è la regina indiscussa, preparata nella versione con carne, pesce o vegetariana, ma so
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Piacenza
La Bottega del Vimini è un antica bottega storica che ha compiuto un secolo di attività: uno dei pochi mestieri ancora completamente manuale, dove si intreccia a mano filo per filo dalla piccola scorb
Locale a conduzione famigliare di lunga tradizione, Giovanni e la moglie Sebastiana si occupano della cucina, mentre la figlia Giusy e il marito Luigi si dedicano al servizio in sala. In eleganti sale
Accogliente caffetteria nel cuore del quartiere storico di via Roma, nata inizialmente come latteria in via Tibini, il Bar Ma Maison è il posto giusto in cui iniziare la giornata con una gustosa colaz
Trattoria caratteristica del territorio, nelle immediate vicinanze del centro storico. In un locale accogliente e rustico, la cucina propone i piatti tipici della tradizione piacentina e i classici de
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
L'area sosta camper di Piacenza è situata alle porte della città a circa 10 minuti, a piedi, dal centro storico. L'area, che è in prossimità della stazione, è facilmente accessibile dall'uscita autost
Accedi al servizio di Scopri Piacenza