Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
28 giugno 2024
XNL Piacenza contemporanea - Via Santa Franca, 36 Piacenza
Ore 18 - Visita guidata con la direttrice Arte Paola Nicolin - Partecipazione gratuita su prenotazione
Ore 18.30 - Solo di danza di e con Miranda Secondari - Ingresso libero e gratuito
Apertura straordinaria dalle ore 19.30 alle ore 22.30 per la visita alle mostre in occasione dei venerdì piacentini
Doppio appuntamento con apertura prolungata sino alle 23.00 all’insegna dell’arte contemporanea venerdì 28 giugno, tra mostre e performance incentrate sul rapporto simbolo/voce/corpo.
A XNL Piacenza, il centro dedicato alle arti contemporanee della Fondazione di Piacenza e Vigevano si parte alle 18.00 con una visita guidata, a cura della direttrice di XNL Arte Paola Nicolin, delle mostre Sul Guardare Atto 2° e Atto 3°, dedicate rispettivamente alle artiste Carol Rama e Berlinde De Bruyckere in dialogo con Giovanni Angelo del Maino, e all’artista-designer Andrea Sala.
La visita è a partecipazione gratuita su prenotazione scrivendo a [email protected].
Alle ore 18.30 si prosegue con L’ assente di Miranda Secondari un solo di danza che indaga l’assenza come momento di sospensione, attraverso movimenti precisi e dilatati nel tempo: vengono così portate alla luce immagini inattese, sottili ambiguità tra movimento e scultura, silenzio e accadimenti sonori.
Miranda Secondari, coreografa e performer, dà vita a un lavoro sul corpo tra immobilità e mobilità alla ricerca della dicotomia tra soggetto e oggetto mettendo in evidenza la relazione corpo/spazio. Gli oggetti, i costumi e i suoni utilizzati in scena sono cose a cui viene data un’attribuzione di senso, un valore simbolico; durante le performance le cose e il loro valore vengono messe in luce o sottratte all’occhio dello spettatore.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 15 marzo alle ore 21.00, presso il Teatro Politeama, si terrà "Omaggio a Morricone - Musiche da Oscar", uno spettacolo imperdibile che celebra l'arte di uno dei più grandi compositori del Novec
Mercoledì 12 febbraio alle ore 19.00 prende il via, presso il circolo culturale Rathaus, Кино, il ciclo di proiezioni dedicato al cinema russo, curato dal Centro Culturale Italo-Russo Kalinka. Un'occa
Sesto Quatrini DIRETTORE Carolin Widmann VIOLINO Sabato 8 marzo ore 20.30 - Acquista Biglietto Jean Sibelius - Finlandia, Ouverture Erich Wolfgang Korngold - Concerto per violino e orchestra in re
Venerdì 7 febbraio alle ore 21.00, presso la sede del CAI di Piacenza, il Gruppo Astrofili di Piacenza invita il pubblico all’evento "Un viaggio nel Cosmo", a cura di Danilo Caldini. In un’epoca in cu
La nuova edizione di InSincronia 2025 torna a Piacenza, portando in scena la migliore danza contemporanea! Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con il circuito ATER, nell’ambito del progetto
Domenica 27 aprile alle 21.45, il Milestone Live Club ospiterà un emozionante concerto omaggio a Carla Bley, una delle pianiste e compositrici più influenti della storia del jazz, con il progetto “The
Cortemaggiore
Domenica 9 marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà Marilù Oliva con il suo spettacolo "L'Iliade cantata dalle dee", evento della Stagione Teatrale 2024/2025. Mari
Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà la presentazione letteraria di Valerio Varesi, uno dei più apprezzati autori del panorama letterario italia
Piacenza
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Pizzeria storica nel centro di Piacenza, il Marechiaro nasce nel 1963 quando Eugenio ed Antonio Esposito arrivano a Piacenza assieme al socio Francesco Romano da Tramonti, paesino della Costiera Amalf
Eataly Piacenza è ospitato all'interno dell'ex Cavallerizza di Stradone Farnese, in un edificio risalente al 1550. Dedicato alla biodiversità della provincia italiana, Eataly Piacenza è un luogo dove
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
La Bottega del Vimini è un antica bottega storica che ha compiuto un secolo di attività: uno dei pochi mestieri ancora completamente manuale, dove si intreccia a mano filo per filo dalla piccola scorb
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
Palazzo Scotti di Sarmato fu terminato nel 1751, ad opera del progettista Giuseppe Marioni e del Morelli; nel XIX secolo è stato acquistato da un industriale, da cui fu poi ceduto allo Stato che ne fe
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
La chiesa di Sant' Agostino sorge sullo Stradone Farnese, ed è la chiesa più imponente della città, l'unica composta da cinque navate. Edificata, insieme al convento, a partire dal 1550 rappresenta un
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
La chiesa conserva la struttura conventuale domenicana del XIII secolo. I Domenicani giunsero a Piacenza intorno al 1220 e, a seguito di donazioni ricevute nei pressi del rio Beverora, fondarono una c
Accedi al servizio di Scopri Piacenza