Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
16 giugno 2024
Piacenza
Visite guidate, laboratori didattici, spettacoli teatrali e iniziative pensate per tutta la famiglia.
Sarà questo il ricco menu delle Giornate Europee dell’Archeologia, una serie di eventi organizzati dai Musei Archeologici della Provincia di Piacenza nei giorni di sabato 15 e domenica 16 giugno.
PROGRAMMA:
PIACENZA - MUSEI CIVICI DI PALAZZO FARNESE
Per le attività proposte si consiglia la prenotazione. Info e prenotazioni: 0523 492658 - [email protected]
LA CETRA DI ORFEO
Laboratorio Didattico - Ingresso a pagamento: € 2,00
Sabato 15 giugno, dalle 16.00 alle 18.30
Numerosi reperti conservati nella Sezione Romana del nostro museo raccontano la devozione alle divinità di Apollo, dio del sole, la cui cetra campeggia al centro di un celebre mosaico piacentino, e Dioniso/Bacco, emblema delle forze naturali e irrazionali.
Ad oscillare tra queste due divinità, che simboleggiano gli opposti di ordine e caos, è la figura di Orfeo, musico, poeta e amante tragico. Attraverso i reperti, le parole di Ovidio, illustrazioni e momenti musicali, scopriremo la figura di Orfeo e la vicenda che lo lega e al contempo lo separa dalla sua sposa Euridice, per poi sperimentare, con una particolare tecnica di scrittura creativa, la poesia nascosta in ciascuno di noi! Nel corso dell'attività ci terrà anche una piccola esecuzione musicale.
Età consigliata: a partire dai 7 anni
MUSICA, FESTE E RITI NELL’ANTICA ROMA
Visita tematica al Museo Archeologico
Sabato 15 giugno ,dalle 15.00 alle 16.00
Domenica 16 giugno, dalle 10.15 alle 11.15
***
VELEIA ROMANA - BASILICA ROMANA, LUGAGNANO VAL D'ARDA
CONCERTO "DIDONE: IL MITO E L'ETERNO ABBANDONO"
Domenica 16 giugno, ore 18.30
Yuka Wada soprano
Luigi Fontana clavicembalo
Quartetto d'Archi FLORES
Fatlinda Thaci violino primo
Giacomo Borali violino secondo
Laura Vignato viola
Marcella Schiavelli violoncello
Musiche di N. Piccinni, G. Tartini
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di S. Antonino, Veleia
Ingresso libero gratuito
TRAVO - PARCOARCHEOLOGICO DEL VILLAGGIO NEOLITICO DI SANT’ANDREA
I SUONI DIMENTICATI
Laboratorio Didattico
Domenica 16 giugno
Il laboratorio si articola su due turni previsti rispettivamente alle 15.00 e alle 16.45
L’uomo, fin dalle epoche più remote, ha sempre tentato di riprodurre con la voce, con il corpo e con quanto aveva a disposizione i suoni prodotti dalla natura, a cui si conferiva un’origine divina. Imitare il fragore del tuono o lo scroscio dei ruscelli aveva un intento spirituale, quello di comunicare con la divinità. Nascono così i primi strumenti musicali, probabilmente impiegati durante cerimonie e feste sacre: sonagliere di semi o conchiglie, semplici pietre o legni percossi, strumenti a pizzico realizzati con tendini, strumenti a fiato in osso e canne palustri. Queste atmosfere verranno evocate a Travo, dove, a seguito della visita guidata nel Parco, i visitatori saranno coinvolti nell’illustrazione e nell’ascolto dei suoni che l’uomo produceva attraverso oggetti o elementi naturali sapientemente trasformati in strumenti musicali. Chi vorrà, inoltre, potrà provare in prima persona ad utilizzarli, partecipando all’attività laboratoriale per riscoprire, attraverso gesti semplici ma antichi, quel mondo sonoro ormai dimenticato dal nostro orecchio moderno.
Età consigliata: a partire dai 6 anni
Info e prenotazioni: [email protected] - 340 1939057
PIANELLOVALTIDONE - TEATRO COMUNALE
SPETTACOLO TEATRALE “S’I FOSSE FOCO...”
Domenica 16 giugno, ore 21.00
Nell'ambito delle Rassegna "Medioevo in Val Tidone 2024", finanziata grazie ai fondi PNRR, il Comune di Pianello VT, Malena snc archeologia, il Museo Archeologico della val Tidone, in collaborazione con Associazione Archeologica Pandora odv, propongono lo Spettacolo Teatrale “S’i fosse foco...”, a cura di e con la Compagnia del Castello – APS e In Itinere Musica Medievale. Un viaggio tra corpo e anima, vita e morte, amore e piacere a traverso le parole degli eccelsi poeti e ottimi novellieri dal Medio Evo al Rinascimento. Alcuni temi ed aspetti del linguaggio non devono apparire strani: il Medioevo non è stato solo un periodo di intensa spiritualità e religiosità intransigente (S. Francesco d’Assisi, Jacopone da Todi, Fra’ Girolamo Savonarola, ecc) ma anche un periodo di liberi rapporti tra i sessi. L'osservazione realistica del mondo borghese e popolare, del tutto diverso dall'universo ideale del romanzo cortese o della poesia del dolce stil novo, l'ironia nei confronti dei valori astratti di quella società, uniti a una concreta gioia di vivere, costituiscono l'altra faccia della letteratura medievale.
Ingresso a pagamento: € 5,00
Info e prenotazioni: [email protected] - 351 7435776 (anche WhatsApp) - www.castelnovoteatro.it
Altre informazioni sono reperibili anche sul sito: https://www.pianellovaltidone-pnrr.eu/medioevo-val-tidone-2024/#maggio
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Venerdì 28 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà uno spettacolo fuori dagli schemi: "Osteria Giacobazzi" con Giuseppe Cevoli. In questa serata speciale, il teatro si trasforma in una ver
A partire da sabato 1° febbraio, la Biblioteca Passerini-Landi ospiterà un corso di scacchi dedicato a adulti e giovani adulti, condotto dal noto scacchista Paolo Corfiati. Il corso, suddiviso in diec
Giovedì 17 ottobre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Le Geometrie Nascoste nei Grandi Monumenti”, un'analisi e interpretazione esoterico-matematica delle grandi
San Giorgio Piacentino
Prende il via sabato 30 novembre alle ore 17.00 presso il Salone d'onore del Castello di San Giorgio Piacentino la rassegna, tutta al femminile, " Scrittrici in Castello ": una serie di incontri pensa
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 8 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Jovanotte la Teatrale Dopo 12 anni di concerti in omaggio al cantautore toscano Lorenzo Jovanotti Cherub
Martedì 1° aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Concerto “Vincitori del Premio Trio Pakosky 2024” Un'avventura appassionante, densa di suggestioni, capa
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
Vivi una San Valentino indimenticabile nel suggestivo Castello di Gropparello, dove storia, amore e magia si intrecciano in un'esperienza unica. In questa giornata speciale, il castello offre l’opport
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
La Meridiana è una accogliente Guest House a conduzioni famigliare, centralissimo e con la possibilità di parcheggiare direttamente nel cortile interno del palazzo. Adatto per trasferte di lavoro, via
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza