Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0.
Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Duomo.
La città
Gli strumenti suonati dagli Angeli musicanti scendono eccezionalmente dai dipinti per farsi materia e suono reale nel coro della Cattedrale grazie a un incontro coordinato dal Maestro Federico Perotti
Chi l’avrebbe mai detto che gli angeli sapessero suonare così tanti strumenti? Flauto, trombone, violino, violoncello…affacciandoci dai matronei vedremo da vicino il dipinto che li rappresenta come un
Domenica 2 aprile 2023 - ore 15.30 - Terzo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Nel periodo che accompagna l’attesa della Pasqua, l’arte attraverso temi e iconografie ci ricorda gli epis
Domenica 2 aprile alle ore 15.30, presso Kronos - Museo della Cattedrale, si terrà il laboratorio didattico "Uova per dipingere, uova da dipingere" per bambini dai 5 agli 11 anni. Come i monaci amanue
Selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2022 - azione del Network Anticorpi XL coreografia e movimento, programmazione sensori Simone Arganini musica e live electronics Daniele Fabri
Selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2021 - azione del Network Anticorpi XL un progetto di e con Cecilia Ventriglia atmosfera sonora realizzata dal vivo di Davide Calvaresi vision
Venerdì 23 giugno 2023 - ore 21.00 - CHIESA DI SAN GIOVANNI IN CANALE - Sesto appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Antica sede dei Domenicani, la chiesa di San Giovanni in Canale ci atte
featuring: Dennis Chambers, Leni Stern, Chris Minh Doky & Bob Franceschini Giovedì 6 aprile 2023 - ore 21:15 - Teatro President (via Manfredi, 30 - Piacenza) Mike Stern chitarra Leni Stern chitarr
Piazza Duomo
Il Duomo di Piacenza è stato edificato a partire dal 1122 e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. L’edificio fu edificato nell’epoca delle grandi fabbriche medi
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chie
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Il Museo Kronos vi aspetta per mostravi i tesori storici e artistici della Cattedrale di Piacenza. Di recente fondazione, il percorso si articola su 3 livelli. Il primo custodisce la collezione perman
Piazza Cavalli
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Accedi al servizio di Scopri Piacenza