Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
7 luglio 2024
Castell'Arquato - Piacenza
Il mese di luglio riporta in piazza la musica e l’opera lirica a Castell’Arquato: sta per tornare il Festival Illica!
Da giovedì 4 al domenica 7 luglio, quattro giorni fra concerti, incontri, visite speciali e ovviamente il tradizionale galà lirico sulla piazza monumentale del borgo.
Giunto ormai alla sua undicesima edizione, quest’anno il Festival non poteva che omaggiare la figura di Giacomo Puccini nel centenario della sua scomparsa: grande amico di Luigi Illica, i due hanno scritto assieme alcune delle pagine più memorabili della storia del teatro mondiale.
PROGRAMMA FESTIVAL:
ore 19.00, Museo Illica via Sforza Caolzio 49 - MARIA ANTONIETTA: STORIA DI UN’OPERA MAI COMPIUTA. Visita guidata tematica speciale al Museo. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
ore 21.00, giardini Palazzo Vigevani - Gravaghi - ILLICA E GLI AMICI. Quartetto “Luigi Magnani” in concerto. Musiche di Puccini, Gnecchi e Catalani. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata. In caso di maltempo, il concerto si terrà presso il Palazzo del Podestà.
***
ore 19.00, giardini Palazzo Vigevani - Gravaghi - DALLA MANON LESCAUT A MARIA ANTONIETTA: IL RAPPORTO TRA ILLICA E PUCCINI.
Conferenza / dibattito con:
Giangiacomo Schiavi, editorialista del Corriere della Sera
Guido Barbieri, musicologo e conduttore Rai Radio3
Fabio Larovere, critico musicale
Fulvio Venturi, saggista
Massimo Baucia, già curatore del Fondo Luigi Illica.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata. In caso di maltempo, l’incontro si terrà presso il Palazzo del Podestà.
ore 21.00, piazza monumentale del borgo - CARO ILLICA… VIVA NOI! Galà lirico-sinfonico dedicato a Giacomo Puccini
Filarmonica Arturo Toscanini
Jacopo Brusa, direttore
Federica Vitali, soprano
Matteo Falcier, tenore
Nel corso della serata è prevista la prima esecuzione mondiale assoluta della Cantata per soprano e orchestra (testo Luigi Illica e musica Carlo Galante). In caso di maltempo, la serata verrà posticipata a sabato 6 luglio. Biglietti al link: https://www.clappit.com/biglietti/caro-illica-viva-noi-05-luglio-2024-piazza-del-municipio-castell-arquato-29614.html
ore 10.30, IAT - Ufficio Turistico - VISITA GUIDATA SPECIALE. Visita guidata al borgo medievale di Castell’Arquato e al Museo Illica. Sulle tracce di Luigi Illica nei luoghi che hanno caratterizzato la sua storia di vita e che hanno ispirato le sue creazioni poetiche. Turno con partenza alle 10.30. Biglietti al link: https://www.parmawelcometravel.it/shop/eventi/festival-illica-castellarquato/visite-guidate-illica-castellarquato/
ore 21.00, giardini Palazzo Vigevani - Gravaghi - SCRISSI D’ARTE - STORIA VAGABONDA DI LUIGI ILLICA. Spettacolo teatrale di e con Davide Marranchelli. Accompagnamento al pianoforte del M° Martino Dondi. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà presso il Palazzo del Podestà.
ore 10.30 e ore 15.30, IAT - Ufficio Turistico - VISITE GUIDATE SPECIALI. Visita guidata al borgo medievale di Castell’Arquato e al Museo Illica. Sulle tracce di Luigi Illica nei luoghi che hanno caratterizzato la sua storia di vita e che hanno ispirato le sue creazioni poetiche. Due turni con partenza alle 10.30 e alle 15.30. Biglietti al link: https://www.parmawelcometravel.it/shop/eventi/festival-illica-castellarquato/visite-guidate-illica-castellarquato/
Info, biglietteria e prenotazioni: IAT-R Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica - 0523 803215 (mar-dom, 10-13 e 14-18) - WhatsApp Business: 0523 803215 - [email protected] - www.festivalillicacastellarquato.it
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 1° aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Concerto “Vincitori del Premio Trio Pakosky 2024” Un'avventura appassionante, densa di suggestioni, capa
Sabato 15 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Blues Notes appunti incantevoli dalla musica del diavolo (Storia della grande musica che ha cambiato la mu
Venerdì 25 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Matteotti (anatomia di un fascismo) Ottavia Piccolo di Stefano Massini musiche di Enrico Fink eseguite d
Gropparello
Suggestiva ed emozionate visita guidata notturna al Castello di Gropparello, alla scoperta dei suoi segreti, della sua storia e delle sue leggende, tra le quali spicca quella del fantasma di Rosania F
La città
Venerdì 21 marzo alle 21.15, il Conservatorio “G. Nicolini” ospiterà uno degli eventi più attesi del XXII Piacenza Jazz Fest: il concerto in piano solo di Shai Maestro, uno tra i pianisti più affascin
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 8 febbraio alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "Texture" mostra personale di Andrea Pezzile. Presenterà il critico d'arte Luciano Carini. La
Rottofreno
A partire da lunedì 3 febbraio , il Cinema Jolly di San Nicolò celebra il genio cinematografico di David Lynch con una rassegna dedicata ai suoi capolavori più iconici, rigorosamente in Versione Origi
Castell'Arquato
E' il 1990 quando Giampiero Rigolli trasforma un antico mulino del '500 in un accogliente e elegante ristorante dotato di un ampio giardino con dehor dove poter mangiare nella bella stagione. Alle pa
Nel cuore, suggestivo ed elegante, del borgo medioevale di Castell'Arquato la Dimora del Podestà ha origine in lussuoso palazzo d'epoca. Le camere, eleganti, accoglienti e di design, sono ricche di og
Il salumificio La Rocca è un'azienda artigianale nata nel 1963 a Castell'Arquato nei pressi dell'incantevole borgo medioevale. Nel corso degli anni il salumificio La Rocca ha continuato ad aggiornarsi
In uno dei borghi storici più belli d'Italia si trova il Podere Palazzo Illica, un antico palazzo del'600 appartenuto a Diogene Illica, padre di Luigi (librettista di Puccini, Bellini e Mascagni). La
L’azienda agricola La Bertuzza si trova a Castell’Arquato, uno dei borghi storici più belli d’Italia, e dispone di 13 ettari di vigneti. L’azienda vitivinicola lavora con particolare attenzione all’im
Claudio Campaner nel 2017 ha deciso di abbandonare un lavoro d’ufficio a Milano per realizzare sulle colline della Val d’Arda vini e distillati seguendo i metodi di produzione biologico e biodinamico.
Nella frazione di Bacedasco Alto sorge l’azienda Loschi Enrico, il quale ha ereditato la passione per questo mestiere dal padre Adelmo. I vigneti si trovano all'interno della Riserva Naturale Geologic
L'industria Casearia Villa produce Grana Padano DOP da oltre 80 anni nel segno della tradizione familiare. I titolari, Eleonora, Paolo e Alessandra, si occupano della rierca delle materie prime che ve
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 129
Anche conosciuto come Palazzo Pretorio, il Palazzo del Podestà è un edifico complesso, formato da diversi volumi architettonici addossati al copro di fabbrica centrale; fu eretto a partire dal 1293 ne
Le antiche fonti storiche tramandano l’esistenza di una chiesa altomedievale a Castell’Arquato dal 758. Di tale edificio non resta oggi alcuna traccia architettonica, mentre ad esso potrebbe essere co
Lugagnano Val d'Arda
Lo spettacolare affioramento dei calanchi di Monte Giogo è di grande impatto paesaggistico e di estrema rilevanza, come tutta l’area compresa tra Castell’Arquato e Lugagnano, che costituisce dal punto
Vernasca
Curiosi di sapere come si viveva nel Medioevo? Il borgo di Vigoleno offre questa possibilità, in quanto esempio perfetto della logica abitativa di quei secoli; l’eleganza delle sue forme e l’integrità
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
Alseno
Il 1° novembre 1929 ci fu l'annuncio al popolo dell'intenzione di realizzare una chiesa nuova. Fino al 1927 si pensava che sarebbe stata restaurata la vecchia chiesa parrocchiale, ma Papa Pio XI dichi
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Accedi al servizio di Scopri Piacenza