Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 30 maggio 2025
Teatro dei Filodrammatici - Via Santa Franca 33, Piacenza
Inizio spettacolo ore 20.30
Pubblico: da 2 anni
Durata: 50'
Pubblico limitato
Biglietti: Bambini/e e ragazzi/e fino a 3 anni ingresso gratuito (senza posto a sedere - per gli spettacoli della sezione "Piccole Platee" la gratuità si applica fino al compimento dei 2 anni); da 3 a 15 anni € 8 intero, € 7 ridotto fratelli/sorelle. Giovani e adulti € 10 intero, € 9 ridotto nonni/e.
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia
TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti
RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta sulle dita di una mano o poco più
C’è una donna dietro ad una finestra che legge, legge, legge… poi si guarda attorno e si accorge che ci sono tanti piccoli occhi a guardarla e tante piccole orecchie pronte ad ascoltarla. E nella sua casetta ci sono tante cose con cui si potrebbe giocare.
Allora inizia a rovistare nelle sue scatole e nei sacchetti della spesa appena fatta e racconta… Una zucchina diventa una lucertola, un giubbotto si trasforma in un orso, una fetta di limone vola fino in cielo e diventa uno spicchio di luna.
Gli oggetti di uso quotidiano, la frutta e la verdura finalmente salgono su un palcoscenico a prendersi i meritati applausi!
E tutti i bambini fanno una promessa: una volta usciti dal teatro diventeranno raccontatori di storie, perché le storie hanno bisogno della voce di tutti noi per continuare a vivere.
Ideazione e interpretazione Barbara Eforo
Produzione Teatro Gioco Vita
Biglietteria: Teatro Gioco Vita, via San Siro 9, 29121 Piacenza - 0523 315578 - [email protected]. Orari di apertura fino al 26 ottobre 2024 dal martedì al venerdì ore 10-16 e sabato ore 10-13; dal 29 ottobre 2024 al 28 marzo 2025 dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16; da aprile 2025 dal martedì al venerdì ore 10-13. Nei giorni di spettacolo il servizio di biglietteria è attivo nella sede della rappresentazione a partire da un'ora prima dell'inizio della recita.
Vendita on-line su Vivaticket.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 17 novembre 2024 al 6 giugno 2025
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
Sabato 12 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di rock progressivo: il concerto del Banco del Mutuo Soccorso, che tornerà sul palco con il suo
Piacenza celebra il talento di Cesare Breveglieri con una mostra dedicata alla sua produzione artistica, ospitata presso la sede dell’Associazione Amici dell’Arte. Dopo il successo dell’esposizione al
Sabato 2 maggio, alle 21.00, il Teatro Politeama di Piacenza ospiterà lo spettacolo “Imbarazziamoci”, un evento esilarante che trasporta il pubblico nell’irriverente mondo della famiglia Imbarazzi. L'
Dopo aver incantato il pubblico nei teatri più suggestivi, Fiorella Mannoia si prepara a regalare nuove emozioni ai propri fan: torna Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra nella primavera 2025 con tan
ENSEMBLE LE ROSE E LE VIOLE GRUPPO ENERBIA Sabato 17 maggio 2025, ore 18.30 - Sala dei Teatini, Piacenza musiche Alexander Demophon, Claudio Monteverdi, Giuseppe Verdi, Thomas Morley direzione e r
Pontenure
Domenica 4 maggio, dalle ore 10.00 alle 19.00, si terrà l'evento Calici al Parco Raggio presso il Parco Raggio di Pontenure, in collaborazione con la Fiera dei Vini e AIS Emilia (Piacenza). L'evento s
Alta Val Tidone
La suggestiva cornice di Caminata, pittoresca frazione del Comune di Alta Val Tidone, si prepara ad accogliere una nuova edizione di "Borgo in fiore", l'attesa manifestazione che domenica 18 maggio tr
Fen cucina, situato in pieno centro storico, offre la possibilità di gustare la cucina cantonese, una delle otto cucine tradizionali cinesi. Oltre ai piatti più tipici a base di ravioli, riso o carne
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Eataly Piacenza è ospitato all'interno dell'ex Cavallerizza di Stradone Farnese, in un edificio risalente al 1550. Dedicato alla biodiversità della provincia italiana, Eataly Piacenza è un luogo dove
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
La pizza in teglia romana è la specialità del locale. Con 72 ore di levitazione, l'impasto risulta croccante, leggero e digeribile. La pizzeria propone inoltre: arancini di svariati gusti, panini napo
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
La Bottega del Vimini è un antica bottega storica che ha compiuto un secolo di attività: uno dei pochi mestieri ancora completamente manuale, dove si intreccia a mano filo per filo dalla piccola scorb
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
La chiesa di Sant' Agostino sorge sullo Stradone Farnese, ed è la chiesa più imponente della città, l'unica composta da cinque navate. Edificata, insieme al convento, a partire dal 1550 rappresenta un
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Piazza Sant'Antonino
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
La chiesa conserva la struttura conventuale domenicana del XIII secolo. I Domenicani giunsero a Piacenza intorno al 1220 e, a seguito di donazioni ricevute nei pressi del rio Beverora, fondarono una c
Accedi al servizio di Scopri Piacenza