Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La Val Trebbia, grazie al suo collegamento naturale con il territorio genovese, divenne storicamente molto importante come culla di una delle più importanti “Vie del Sale” del territorio italiano.
Infatti nei tempi antichi questo minerale era di importanza fondamentale in molti aspetti della vita di una persona, primo fra tutti quello dell’alimentazione intesa come conservazione degli alimenti nel lungo periodo, attuata mediante salatura.
In Val Trebbia confluivano le vie del sale emiliane e lombarde, dirette verso le località marine della Liguria, dove i mercanti scambiavano i prodotti dei territori settentrionali con il pregiatissimo “oro bianco”. Una volta percorse solo con i muli utilizzati per trasportare il sale, oggi queste particolari vie sono utilizzate in genere per escursioni e trekking, grazie anche allo spettacolare paesaggio in cui sono situate.
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Val Tidone
1 - Bivio Pendezza Sempre sulla 412 in direzione Nibbiano. Il piccolo cartello compare quasi all’improvviso in mezzo al niente. Si gira a destra, una casa e la strada che, già alla prima occhiata somm
Val Trebbia
1 – Tartago Non il più duro ma senza dubbio il più affascinante. Per arrivarci, prima di giungere ad Ottone lasciare la ss 45 e prendere la strada della Val Boreca, direzione Zerba. Dopo qualche chilo
Val d'Arda
1 - Veleia Romana Uno strappo classico, uno dei più conosciuti e frequentati del Piacentino. Dalla strada che da Carpaneto sale a Prato Barbieri, si stacca sulla destra con un tratto duro, ma su fondo
Ottone
Presentazione Quando ci si muove a piedi in montagna si alternano momenti che si potrebbero definire "d'atmosfera" ad altri che, mantenendo una terminologia un po' fantasiosa, sono meglio classificabi
Zerba
Presentazione La Val Boreca non finisce mai di affascinare. La fioritura della primavera, il verde intenso dell'estate, i colori caldi dell'autunno, il bianco aspro e intimorente dell'inverno: sono qu
Ferriere
Presentazione In un'ampia radura che porta come corona i monti Megna, San Martino e Roccone, il Lago Moo, al quale la pronuncia anglofona del nome conferisce, paradossalmente, un'impronta di bucolica
Presentazione Lasciate poco più a monte le sorgenti, le acque del Nure e dei suoi primi affluenti rendono rigogliosa la conca, non lontana da Ferriere, idealmente racchiusa tra gli abitati di Selva,
Presentazione Lungo quell'arteria vitale che attraversa da nord a sud I'Appennino piacentino, contraddistinta dal numero 001 di segnavia che il CAI le ha attribuito, a sottolinearne l'importanza, si
Ricavato in un'ala del castello Dal Verme, in posizione centrale rispetto al paese, l'Ostello di Ferriere dispone di 23 stanze con bagno privato e doccia. L'ostello dispone di varie strutture sportive
A due passi dal centro di Ferriere, in una location tranquilla e immersa nel verde, nasce l'agriturismo Il Mulino dei Boeri. L’azienda agricola offre ai suoi ospiti una zona interamente dedicata alla
Cerignale
Il Camping Le Piane è situato tra verdi boschi a 910 metri di altezza, e si estende per oltre 20.000 metri quadri. Dispone di casette in legno da 4 e 8 posti (bungalow) indipendenti, tutte dotate di s
Corte Brugnatella
L’attività dell’Albergo/Ristorante Rocca Rosa ha inizio nel 1937 nel suggestivo borgo di Brugnello, piccola contrada formata da poche case arroccate e da una chiesetta, a circa 300 metri di altezza, a
Farini
Immerso nel verde della Val Nure, la Trattoria Il Piccolo Ristorante è un locale accogliente e famigliare. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina e non solo, preparati secondo usanza e
A Farini dal 1978, il Camping Le Rossane è immerso in una pineta e in boschi di querce e frassini. A stretto contatto con la natura il camping mette a disposizione degli ospiti, oltre a ottime struttu
L’azienda agricola di Marco Boletti si trova nel territorio di Farini, immersa nella Val Nure. Il clima e le cure metodiche nella produzione rendono possibile la coltivazione di frutta, ortaggi, legu
Il Bar Sport situato sulle colline piacentine di Farini propone un vasto assortimento di vini di provenienza eterogenee (Piacenza, Piemonte, Alto Adige, Borgogna). Il Bar inoltre offre il servizio di
Accedi al servizio di Scopri Piacenza