Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
I castelli di Piacenza e provincia sono elementi imprescindibili del paesaggio: molti sono conservati in maniera eccellente, altri riportano tutti i segni del tempo che è passato tra le loro pietre, ma tutti racchiudono atmosfere affascinanti e rappresentano luoghi splendidi da vedere e visitare.
Queste fortificazioni rappresentano un'importante testimonianza del passato militare del territorio piacentino, e della potenza delle famiglie nobiliari che dominarono in questi luoghi.
All'interno di questo insieme così ricco e variegato si trovano anche i castelli del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Molti di questi antichi manieri offrono persino la possibilità di pernottare presso le strutture: i proprietari in molti caso hanno deciso di rimodernare alcune stanze dei castelli, per permettere ai visitatori di vivere un'esperienza veramente particolare, e di certo indimenticabile.
Alcune strutture hanno anche inserito tra i propri servizi la ristorazione: alcuni castelli si sono specializzati nella cucina di famiglia, altri hanno puntato su un'offerta più sofisticata, in altri l'offerta parte dalle specialità piacentine e si conclude con un menu più internazionale. In ogni caso, la location diventa parte fondamentale dell'esperienza enogastronomica, davvero suggestiva.
Da non tralasciare poi la possibilità di utilizzare queste meravigliose strutture come location per matrimoni e ricevimenti.
I castelli si animano durante le feste: nei periodi come il Natale, Halloween, San Valentino o Capodanno diventano meta di eventi memorabili, feste grandiose, e cene e spettacoli sempre molto caratteristici.
Ma non solo: gli stessi castelli organizzano periodicamente eventi importanti e suggestivi, come "Cene con Delitto" o spettacoli in costume che fanno rivivere per alcune ore i fasti dei tempi antichi. Senza dimenticare gli incontri delle associazioni culturali, le mostre di artisti locali, le aperture straordinarie in occasione delle feste e delle sagre dei paesi limitrofi.
Ponte dell'Olio
Castelli
Il castello di Riva sorge sulla sponda orientale del torrente Nure, in una posizione strategica per...
Pontenure
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge...
San Giorgio Piacentino
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con dip...
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo...
Grazzano Visconti
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Be...
Alta Val Tidone
L'originario Castello, edificato probabilmente tra l'XI e il XII secolo dal Comune di Piacenza, venn...
Borgonovo Val Tidone
Il possente Castello di Castelnovo risale al XIV secolo e sorge all’imboccatura della valle ch...
E' innegabile che quella di Piacenza sia una provincia che crea la sua forma e la sua storia seguend...
Piozzano
Monteventano è il più meridionale dei rami che costituiscono il torrente Luretta e tra...
Sarmato
Sarmato non è solo un paese di Santi: dallo stemma stesso del paese della Val Tidone si evinc...
Ziano Piacentino
Il Castello di Montalbo domina la località omonima, riedificato nel Cinquecento sulle rovine...
Quando nel secondo Cinquecento il Castello di Seminò balzava agli onori della cronaca per i s...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza