Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
12 giugno 2024
Teatro President - Via Giuseppe Manfredi, 30 Piacenza
Inizio spettacolo ore 21.00
Ingresso a offerta
Mercoledì 12 giugno alle ore 21.00 al Teatro President in scena il Saggio della 27ª edizione della Scuola di dialetto Luigi Paraboschi con “Alegria”, tratto da “Visita di condoglianze” di Achille Campanile, con la traduzione in dialetto piacentino e regia di Cesare Ometti.
Scuola di dialetto realizzata in collaborazione con la Banca di Piacenza, la Fondazione di Piacenza e Vigevano e con il Patrocinio gratuito del Comune di Piacenza.
Gli “allievi” della scuola di dialetto, terminate le lezioni, si cimentano in un pièce tragicomica ai limiti dell’assurdo basata sul gioco degli equivoci.
Alcuni conoscenti vengono a far visita alla vedova del povero Piero, mentre sono lì scoprono che pare sia morto Piero De Magisti (amico comune) e iniziano a piangere per lui. La vedova indignata se ne accorge e aiutata dalla sorella pretenderebbe che tutti piangessero per il povero Piero.
Naturalmente è solo un equivoco, Paolo De Magisti non è morto. Appena i presenti saranno informati dell’equivoco inizieranno a ridere ignorando la vedova.
Con: Emma Agosti, Pietro Agosti, Fabio Agosti, Pinuccio Berzeri, Désirée Bongiorni, Roberta Cammi, Simona Cervini, Ivan Chiesa, Silvia Cristalli, Monica Dallacasagrande, Annamaria Faccini, Nadia Fermi, Annalisa Missieri, Adamo Rigamondi, Marisanna Speroni, Paolo Tramelli, Claudio Veneziani, Jeremias Rafael Vieira e Monica Zaffignani.
Info: 351 8728156 (da lunedì a sabato dalle 12.00 alle 19.00) - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Dal 29 gennaio, il Corso Multisala ospiterà una straordinaria retrospettiva dedicata al compianto regista David Lynch. Quattro capolavori da non perdere, proiettati in versione originale con sottotito
Due cicli da tre incontri educativi dedicato alla musica per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni si terrà presso le biblioteche di Besurica e Giana Anguissola a Piacenza. I bambini saranno guid
Domenica 9 febbraio 2025 - ore 16.30 - Teatro Manicomics TEATRO PER FAMIGLIE di Michela Caria regia di Luca Cairati con Valerio Ameli, Michela Caria e Maurizio Misceo È l'ultimo giorno di scuola e Ali
CATTEDRALE DI PIACENZA GABRIEL FAURÉ op. 48 per soli, coro e orchestra precederà la Messa di Gloria, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Litanie per coro e orchestra Venerdì 4 apri
Dal 14 novembre 2024 al 5 giugno 2025, i Musei Civici di Palazzo Farnese ospiteranno una serie di lezioni d’arte condotte dal Direttore Antonio Iommelli. Attraverso questi incontri, sarà possibile esp
San Giorgio Piacentino
Venerdì 13 dicembre alle ore 18.00 nei prestigiosi spazi del Salone d'Onore del Castello Anguissola Scotti di San Giorgio Piacentino, sede dell'Amministrazione comunale, è in programma l'inaugurazione
Gazzola
Dal 1° marzo al 1° giugno 2025, il suggestivo Castello di Rivalta, immerso nella quiete del fiume Trebbia, offre al pubblico la possibilità di immergersi nella mostra "Le tavole di un’antica famiglia
Gropparello
Vivi una San Valentino indimenticabile nel suggestivo Castello di Gropparello, dove storia, amore e magia si intrecciano in un'esperienza unica. In questa giornata speciale, il castello offre l’opport
In un piccolo locale essenziale e curato con gusto, Fala’feel offre piatti cucinati con cura e passione. La cucina, dal sapore mediorientale, offre specialità vegetariane/vegane preparate al momento c
Moderno B&B a 200 mt dal centralissimo Corso Vittorio Emanuele e vicino ai più importanti monumenti della città di Piacenza. Dotato di ogni confort, le 6 camere, curate in ogni dettaglio, sono provvi
Pizzeria storica nel centro di Piacenza, il Marechiaro nasce nel 1963 quando Eugenio ed Antonio Esposito arrivano a Piacenza assieme al socio Francesco Romano da Tramonti, paesino della Costiera Amalf
Piacenza
La gelateria San Marco, a gestione famigliare, produce un gelato artigianale con frutta fresca di stagione, granite artigianali, pasticceria e specialità del sud. Il tutto si può gustare comodamente s
Il Piccolo Piacenza sorge in un'area tranquilla, a 5 minuti di auto dalla stazione ferroviaria di Piacenza, a 1,5 km dal centro storico e a 100 metri dalla fermata dell’autobus. Le camere, moderne e c
Chiere è uno spazio innovativo che unisce il mondo del panificio a quello della pizzeria, con un laboratorio artigianale a vista, dove è possibile acquistare prodotti da asporto o consumarli nei numer
La gelateria La Boutique del gelato, con quasi 50 anni di esperienza, produce gelati fatti in casa, dolci artigianali, ghiaccioli, semifreddi e torte. I prodotti sono confezionati con ingredienti fres
Eataly Piacenza è ospitato all'interno dell'ex Cavallerizza di Stradone Farnese, in un edificio risalente al 1550. Dedicato alla biodiversità della provincia italiana, Eataly Piacenza è un luogo dove
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
Accedi al servizio di Scopri Piacenza