Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 6 aprile 2025
Località Rifugio GAEP - Selva
Camminata di circa 11 km adatta a tutti
Dislivello: 500 metri
Ritrovo: ore 9.45
Quota di partecipazione: 45 €
Il gruppo escursionistico I Calcaterra propone una giornata unica per staccare dalla routine quotidiana e regalarsi del tempo per sé.
Un’occasione per vivere la natura nel silenzio, respirare a fondo e camminare insieme, senza l'intrusione della tecnologia.
Durante questa giornata, non sarà obbligatorio spegnere i telefoni, ma sarà un invito gentile a limitare l'uso del dispositivo per permettersi di vivere appieno il "qui e ora", senza interruzioni da notifiche o ricerche online.
Il programma prevede una camminata di circa 11 km, con un dislivello di 500 metri, che si snoderà tra boschi, creste e prati, fino a raggiungere le croci di vetta.
Non sono previsti passaggi tecnici, rendendo il percorso adatto a tutti.
In seguito, si vivrà un momento di respirazione e movimento dolce, guidato da Diana Badini, insegnante di Vinyasa Yoga, che aiuterà a connettersi in profondità con sé stessi e con la natura che ci circonda.
La giornata si concluderà con un aperitivo al tramonto, con una vista mozzafiato che spazia dall'Appennino Ligure alla Pianura, fino alle Alpi, e, se il tempo sarà favorevole, anche sul Mar Tirreno.
Il ritrovo è fissato per domenica 6 aprile alle ore 9.45 in Loc. Rifugio GAEP (Selva PC), raggiungibile in autonomia. Per chi lo desidera, sarà possibile organizzarsi con gli altri partecipanti attraverso il gruppo WhatsApp dedicato.
La quota di partecipazione è di 45 € e include l'accompagnamento di una Guida Ambientale Escursionistica, l'aperitivo al tramonto, la pratica di respirazione e movimento dolce con Diana Badini, e tutta l'organizzazione della giornata.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni, contattare Martina Stanga via email all’indirizzo [email protected] o su WhatsApp al numero 331 3386681.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Gazzola
Il Castello e il Borgo di Rivalta aprono le porte a un'affascinante esperienza immersiva nella natura e nella storia, con visite guidate alla scoperta delle fioriture che caratterizzano questi luoghi
Podenzano
È ufficiale: il Verano Egg Festival torna per la sua seconda edizione! Da venerdì 9 a domenica 11 maggio l'Azienda Agricola Monastero a Verano di Podenzano ospiterà un weekend imperdibile! Preparatevi
Castell'Arquato
Sabato 1° marzo, dalle ore 16.30 alle 19.00, presso Palazzo Podestà di Castell'Arquato, si terrà l'inaugurazione della mostra "I Tre sensi dell'Arte", patrocinata dal Comune di Castell'Arquato. Esporr
Gossolengo
Il Gruppo Podistico Italpose organizza, per domenica 30 marzo, la 47° edizione della Marcia del Gonfalone, manifestazione podistica ludico-motoria non competitiva a passo libero e aperta a tutti, con
La città
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Sabato 17 maggio Piacenza ospiterà StraWoman FaxHall, la corsa-camminata non competitiva dedicata alle donne, ma aperta anche ai loro accompagnatori, per una giornata all’insegna dello sport, della mu
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Cortemaggiore
Torna, sotto la direzione artistica di Enrico Marcotti, la terza edizione della Rassegna Dialettale Magiostrina, che porterà sul palco del Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore una serie di spettacoli
Ferriere
A due passi dal centro di Ferriere, in una location tranquilla e immersa nel verde, nasce l'agriturismo Il Mulino dei Boeri. L’azienda agricola offre ai suoi ospiti una zona interamente dedicata alla
Ottone
Immerso nella quiete e nella natura della Val Trebbia, l’albergo/pizzeria/ristorante Genova, si trova a 25 km da Bobbio e a 60 da Genova. Sito nella piazza principale di Ottone, a pochi passi dal fium
Farini
Immerso nel verde dell'appennino emiliano, a 1.000 metri di altitudine, si trova il ristorante, albergo e salumificio Fratelli Salini specializzato nell’artigianato dei norcini. A conduzione famigliar
A Farini dal 1978, il Camping Le Rossane è immerso in una pineta e in boschi di querce e frassini. A stretto contatto con la natura il camping mette a disposizione degli ospiti, oltre a ottime struttu
Immerso nel verde della Val Nure, la Trattoria Il Piccolo Ristorante è un locale accogliente e famigliare. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina e non solo, preparati secondo usanza e
Corte Brugnatella
L’attività dell’Albergo/Ristorante Rocca Rosa ha inizio nel 1937 nel suggestivo borgo di Brugnello, piccola contrada formata da poche case arroccate e da una chiesetta, a circa 300 metri di altezza, a
Coli
L’Ostello di Coli, situato nel cuore dell’Alta Val Trebbia, sorge all’interno di un antico palazzo risalente alla fine del 1700 un tempo adibito a Municipio. La struttura con 40 posti letto, con annes
Bettola
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
La chiesa di San Marziano è la parrocchiale di Ottone, appartenente alla diocesi di Piacenza-Bobbio. Nel Basso Medioevo l’originaria cappella di Ottone fu distrutta da una frana cosicché nel XII secol
Val Trebbia
Cerignale è un paese di origine medioevale, situato in una conca boscosa sulle pendici del Monte delle Tane, vetta che crea lo spartiacque tra la Val Trebbia e la val d'Aveto. Le sue vicende storiche
Val Nure
La storia del territorio di Farini affonda le sue radici nel Medioevo, ed è legata al nome e alle sorti della famiglia nobile dei Nicelli: nel corso dei secoli riuscirono a conquistare un territorio s
Zerba è il più alto capoluogo della provincia di Piacenza, situato a 906 metri; nonostante la sua altitudine gode di un clima eccezionalmente mite, grazie alle montagne che lo abbracciano: il Monte Le
Zerba
La chiesa deriva dall'antica cella monastica di San Pietro in Ciel D'Oro di Pavia, in seguito passò alla diocesi di Tortona, ma nel 1817 venne assegnata a Bobbio. L'edificio è testimoniato dal Seicent
Bobbio
Il Museo, realizzato ed inaugurato in occasione del Millenario della fondazione della Diocesi e della Città di Bobbio (1014-2014) da parte di S. Enrico imperatore, ha sede nel piano nobile del Palazzo
Il Museo dell’Abbazia, allestito nelle sale che anticamente ospitavano il famoso scriptorium e la prestigiosa biblioteca, raccoglie preziose testimonianze storiche e artistiche che spaziano dall’arche
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il
Accedi al servizio di Scopri Piacenza