Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
12 giugno 2024
Podenzano - Piacenza
Inizio spettacoli ore 21.00
Ingresso gratuito
Da mercoledì 5 giugno, torna a Podenzano la 25° Edizione della rassegna "Acchiappasorrisi" manifestazione teatrale estiva dedicata ai bambini, con la direzione artistica di Samantha Oldani e Mauro Caminati di Manicomics Teatro.
PROGRAMMA:
MERCOLEDÌ 5 GIUGNO, ore 21.00, Podenzano
Teatro del Caco
ROSSO A SPASSO
a seguire
Gruppo Teatrale I.C. Parini
PERCHÈ?
c/o Giardini Hawaii
In caso di maltempo presso la palestra della scuola di Podenzano
***
MERCOLEDÌ 12 GIUGNO, ore 21.00 - Turro
Teatro del Cerchio
IL GATTO E LA VOLPE (ASPETTANDO MANGIAFUOCO)
Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
La città
Ritorna Forbidden la rassegna di Cinemaniaci in collaborazione con Rathaus! Un ciclo di 5 film "proibiti" controversi e assurdi, da novembre 2024 a marzo 2025, da vedere tutti da Rathaus, a Piacenza.
TEATRO FILODRAMMATICI - Sabato 12 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'ombre e d'attore TUTTO CAMBIA! - Il bruco e la farfalla e altri racconti Grazie a un linguaggio semplice e poetico seguiamo le vicend
Giovedì 21 novembre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Il Risorgimento: le Armi e la Politica”, un’analisi delle lotte politiche e militari che segnarono il perc
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 8 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Jovanotte la Teatrale Dopo 12 anni di concerti in omaggio al cantautore toscano Lorenzo Jovanotti Cherub
Cortemaggiore
Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà lo spettacolo "Non fui gentile, fui Gentileschi", con Debora Caprioglio nei panni di Artemisia Gentileschi, un
Vernasca
A San Valentino, la magia del borgo di Vigoleno si trasforma in un'esperienza unica per tutti gli innamorati. Venerdì 14 febbraio, alle 17.30, gli ospiti avranno l'opportunità di vivere una visita gui
Bobbio
Un'imponente fortezza costruita nel 1304, il Castello Malaspina Dal Verme sorge sulla collina che domina il pittoresco borgo di Bobbio. Parte integrante dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Pa
Podenzano
A pochi chilometri da Piacenza, in direzione Val Trebbia a Podenzano, la pizzeria Profumo d’Origano propone una vasta scelta di pizze classiche e di specialità cotte nell' artigianale forno a legna. L
L'Osteria La Settima Sosta si trova nell'omonima località sulla Statale 45, a pochi chilometri dalla città. Locale dai toni rustici, arredato con tavoli e sedie in legno, ha comode salette interne, un
Vigolzone
C’è un luogo, non lontano dal mondo Babbano, dove realtà e immaginazione si uniscono dando vita alla vera magia: l’Emporio Stregato di Grazzano Visconti. La bottega, primo negozio italiano interamente
L’azienda si trova sulla strada provinciale tra Podenzano e S. Giorgio Piacentino ed è nata nel 2009 dalla passione per il verde di due giovani amanti della natura. Oggi l’azienda produce principalme
Nell'incantevole borgo medievale di Grazzano Visconti, il ristorante il Biscione vanta più di 100 anni di storia. La cucina è tipica piacentina, con piatti della tradizione che prendono spunto dal Med
Il Caseificio Colla nasce nel 1953 nel castello di Santimento, da una tradizione familiare di maestri caseari del territorio. Nella sede vengono seguite, curate con attenzione e dedizione, tutte le f
Situato all'ingresso di una delle vallate più belle del nord Italia, la Val Trebbia, nei pressi di Rivergaro, il Ristorante Olympia ha saputo mantenere inalterate le doti di genuinità e qualità della
Molto Pizza è un ristorante-pizzeria spazioso e accogliente, comodo e facile da raggiungere, alle porte della città. Il locale propone un’ampia varietà di pizze, caratterizzate da un impasto leggeriss
Val Nure
Non ci sono documenti certi che permettano di ricostruire la storia completa del comune di Podenzano: alcuni ritrovamenti dimostrano che il territorio potesse essere abitato già nell’Età del Bronzo, e
San Giorgio Piacentino
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pie
Il Museo della vite e del vino è situato nell'azienda vitivinicola La Tosa sulle colline di Vigolzone. Nato nel 1995, è il frutto della grande passione dei proprietari, Ferruccio e Stefano Pizzamiglio
Rivalta
Al termine della strada che in lieve salita attraversa il Borgo di Rivalta, si erge la Chiesa che ancora oggi accoglie le preghiere dei fedeli. È dedicata a San Martino di Tours, nato in Pannonia, l’a
Il Castello di Rivalta è con tutta probabilità uno dei più rinomanti della Provincia di Piacenza; le sue origini hanno radici lontane nel tempo: già ai tempi della seconda guerra punica (III secolo a.
Gazzola
Il mistero delle leggende che emergono dal passato, la bellezza dell’arte medievale, l’incredibile sensazione di camminare là dove un tempo passeggiavano dame vestite di innumerevoli strati di broccat
Il Museo della civiltà contadina è allestito nel campus agroalimentare Rainieri Marcora, un ampio comprensorio che ospita l'Istituto Tecnologico Statale di Istruzione Superiore Agraria, Agroalimentare
Pontenure
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Accedi al servizio di Scopri Piacenza