Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
26 luglio 2024
Contrada dei Buelli, 9 - Bobbio
Ingresso libero
Inizio ore 19.30
Si conclude la settimana di studi della prima edizione del Bobbio Summer Ballet Intensive.
Venerdì 26 luglio alle 19.30 nell'Auditorium Philippe Daverio l'esibizione degli allievi.
Serata a ingresso libero.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Ponte dell'Olio
Domenica 2 marzo, la Pubblica Assistenza Valnure il Gruppo Podistico A.S.D Bipedi organizzano la 16ª Marcia del Volontariato, una manifestazione ludico-motoria aperta a tutti, realizzata nel rispetto
La città
Domenica 16 febbraio, il gruppo escursionistico Piacenza Cammina 2.0 organizza un'escursione di 11 km con un dislivello di 373 metri, un percorso affascinante adatto anche ai più piccoli. Durante l'it
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Sabato 15 febbraio, alle ore 17.00, la Libreria Internazionale Romagnosi ospiterà l'incontro con l'autore Cristiano Mancin, che presenterà il suo libro Perché Sanremo è Sanremo? A moderare l'evento sa
Dal 1° al 18 febbraio, l’Officina dell’Arte di Piacenza ospiterà la mostra retrospettiva dedicata a Roberto Visini, intitolata "Oltre il viaggio". L’inaugurazione si terrà sabato 1° febbraio alle ore
Giovedì 6 febbraio, alle ore 15.30, presso l'Archivio di Stato di Piacenza, si inaugura la mostra "Comandante Paolo. Alberto Araldi, Carabiniere e Partigiano". Alberto Araldi, carabiniere prima di ent
Caorso
Con il nuovo anno, riprendono gli appuntamenti di Storie a Merenda, le letture ad alta voce in biblioteca per bambini dai 0 ai 6 anni. Ogni incontro sarà un'opportunità unica per i bambini di scoprire
Cortemaggiore
Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà lo spettacolo "Non fui gentile, fui Gentileschi", con Debora Caprioglio nei panni di Artemisia Gentileschi, un
Bobbio
La bottega, nata come panificio agli inizi degli anni Venti, nel dopoguerra si specializza in prodotti da forno e pasticceria. Il locale nel corso del tempo, pur con diverse ristrutturazioni, è rimast
A pochi passi da San Colombano e Piazza Duomo, all'interno del palazzo settecentesco della famiglia Tamburelli, l'ostello di Palazzo Tamburelli è composto da 9 camere da 3/6 posti letto, tutte dotate
L'agriturismo Il Torrione del Trebbia, a 420 metri di altitudine e vicinissimo al borgo medioevale di Bobbio, gode di un panorama mozzafiato sulla Val Trebbia. In un ambiente rustico e famigliare offr
Coli
Il campeggio Ponte Barberino si trova immerso nella quiete dell'oasi naturale della Val Trebbia a due passi dal fiume Trebbia e a pochi minuti di auto dal borgo medioevale di Bobbio. Zona che offre in
Bettola
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
Cerignale
Immerso nell'appenino piacentino, l'albergo ristorante Del Pino, si affaccia sull'alta valle del fiume Trebbia e gode del panorama della valle e dei suoi monti. La cucina, tipica di questa zona di con
A Perino, all’ombra della Pietra Parcellara, si trova la macelleria Al Masler. Andrea Nicolini, titolare dell’attività, già a 14 anni lavorava nella bottega del padre e dal 2012 ha aperto una propria
Travo
L’azienda agricola La Pagliara si trova sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, sulle colline di Donceto, nel territorio di Travo. Il vino, certificato biologico, deriva unicamente da uve biologiche
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piace
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il
L'antico santuario di Santa Maria in Monte Penice è situato in vetta del monte Penice a 1.460 m, è un edificio ecclesiastico non parrocchiale nel comune di Bobbio. Dedicato alla Madonna, risale ad una
L'attuale chiesa di San Lorenzo fu costruita all'inizio del XVIII secolo, esattamente tra il 1706 e il 1739 sul luogo di un precedente edificio religioso. L'architettura si contraddistingue per la sua
Val Trebbia
Accanto alla Pietra Parcellara c’è un’altra “pietra”. Si chiama Perduca e si riconosce per la sua chiesetta eremita, dedicata a Sant’Anna, e per i misteriosi “letti dei Santi”. Anche in questo caso la
Alta Val Tidone
"Non è nelle stelle che è conservato il nostro destino, ma in noi stessi": questo asseriva il grande drammaturgo e poeta William Shakespeare. Eppure sin dagli albori della storia l'essere umano ha con
Se vi è capitato di chiedervi, una volta superato Cerignale e continuata la salita, cosa fosse la struttura sopra a un’altura rocciosa, ecco, quello è il Castello di Cariseto, che è ormai diventato un
Zerba è il più alto capoluogo della provincia di Piacenza, situato a 906 metri; nonostante la sua altitudine gode di un clima eccezionalmente mite, grazie alle montagne che lo abbracciano: il Monte Le
Accedi al servizio di Scopri Piacenza