Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 6 febbraio 2025
Località Pastori, 13 - Travo
Ritrovo escursione: ore 9.00
Distanza: Circa 9,5 km
Durata: Circa 3,5 ore (escluse soste e pause)
Difficoltà: Escursionistica
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 5 febbraio alle ore 18
Costi: Adulti 10 € - Minori 5 €
Escursione adatta a bambini dai 9 anni abituati al cammino
Giovedì 6 febbraio torna l’appuntamento con i Giovedì Trek, l’iniziativa del gruppo escursionistico I Calcaterra dedicata agli amanti della natura e delle passeggiate all’aria aperta.
Questa volta il percorso si snoderà nella media Val Trebbia, alla scoperta dei meravigliosi scorci offerti dalla piccola vallata del Dorba di Bobbiano.
Dettagli dell’escursione
Dislivello in salita: Circa 400 m
Ritrovo: ore 9.00 presso la Località Pastori, Travo
Gli orari sono vincolanti per il buon svolgimento dell’escursione. In caso di ritardi o imprevisti, si prega di avvisare tempestivamente la guida.
La prenotazione è obbligatoria per motivi assicurativi e deve essere effettuata compilando il modulo entro mercoledì 5 febbraio alle ore 18.00.
L’escursione potrà essere annullata in caso di maltempo, mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o altri impedimenti. In tal caso, i partecipanti verranno avvisati telefonicamente.
Costi: Adulti 10 € - Minori 5 € - Tessera Giovedì Trek 50 € (valida per 6 escursioni dell’iniziativa) - La quota include il costo dell’accompagnamento e la copertura assicurativa di legge. Tutte le spese non espressamente indicate (spuntino, trasporto, equipaggiamento, ecc.) sono a carico dei partecipanti.
Equipaggiamento consigliato: Vestiario comodo e adeguato - Cappellino, mantellina antipioggia, k-way, giacca a vento, pile o maglione per temperature rigide - Scarpe da trekking con suola scolpita o scarpe da trail (no scarpe da ginnastica) - Acqua (almeno 1 litro) - Si consiglia di tenere in auto un cambio completo di vestiario
Il percorso si svolgerà su sentieri, mulattiere e brevi tratti asfaltati.
Per ulteriori informazioni, contattare la guida escursionistica ambientale: Annalisa Guaraldo (iscritta AIGAE T.N. ER478) 329 8507198 (anche WhatsApp) - [email protected]
L’escursione è adatta a bambini dai 9 anni abituati al cammino.
Si invita a leggere attentamente il regolamento disponibile al seguente link: https://drive.google.com/file
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
La città
Sabato 25 gennaio, alle ore 18.00, la Galleria d'Arte Contemporanea "Studio C" di Piacenza ospiterà l'inaugurazione di una nuova prestigiosa rassegna artistica. La mostra vedrà la partecipazione di ar
Da sabato 15 febbraio a domenica 2 marzo, XNL Arte ospiterà la prima edizione di Spazi in attesa, un progetto dedicato agli spazi in stato di abbandono, degrado e obsolescenza della città di Piacenza.
Venerdì 28 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà uno spettacolo fuori dagli schemi: "Osteria Giacobazzi" con Giuseppe Cevoli. In questa serata speciale, il teatro si trasforma in una ver
Cavalleria Rusticana PIETRO MASCAGNI Melodramma in un atto libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci Pagliacci RUGGERO LEONCAVALLO Dramma in un prologo e due atti libretto di Ruggero Le
Proseguono per tutto il mese di febbraio le visite guidate alla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate dall’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) - VisitPiacenza. Co
Fiorenzuola d'Arda
Lunedì 24 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Eneide, un racconto mediterraneo - Libro IV - Didone con Maddalena Crippa progetto e regia di Sergio Maifr
Travo
Barrio Cafè è un locale, accogliente, situato nel centro del borgo di Travo; è sia birreria che risto-pub. Propone un'ampia selezione di vini e di birre; mentre, panini, piadine e focaccie, sono prodo
Gazzola
Il ristorante Al Contesse sorge sulla cima di una collina tra Gazzola e Travo e gode per questo di una vista mozzafiato, perfetta per gustare l’aperitivo o gli antipasti. I proprietari Enrica ed Andr
Rivergaro
Il ristorante La Bissa Scudlera, dove il nome - bissa scudlèra – sta in lingua piacentina per tartaruga, nasce in una villetta degli anni Sessanta sulle rive del fiume Trebbia. Il menu, che varia spe
L’Agriturismo La Cantinetta, situato sulle prime colline della Val Trebbia, in una struttura dal tipico design rustico, gode di un suggestivo panorama che domina tutta la città. A conduzione familiare
L’Antica Trattoria di Momeliano, a conduzione familiare dal 1950, si trova in un piccolo borgo affacciato sulle colline della Val Luretta. La cucina proposta è fortemente legata al territorio: sia nel
Il Ristorante Bellaria, costruito dalla famiglia Tagliaferri nel 1903, nasce come osteria con alloggio e rifocillamento per i cavalli. Diventato, nel corso degli anni, depositario della cucina popol
Bettola
L’azienda si trova a pochi chilometri da Bettola, nella verde e rigogliosa Val Nure. Marco e Marinella conducono l’azienda con metodo di agricoltura biologica.
Wine, food e relax è la proposta della locanda, oltre a pasta fatta a mano, prodotti bio, a km zero e ad una vasta selezione di vini, da quelli locali a quelli delle grandi eccellenze di ogni regione
Capanne in legno, lavorazione dei metalli, cottura dei vasi in ceramica, scheggiatura della selce…sono solo alcune delle attività offerte dal Villaggio Neolitico di S. Andrea, a Travo, per vivere una
Il Castello di Rezzanello appare citato la prima volta in un documento del 1001. In questa occasione il vescovo Sigifredo concesse ai monaci benedettini di San Savino alcuni terreni, tra cui l’area de
È risaputo che per le vallate piacentine, disseminate di paesini e complessi abitativi poco più grandi di un quartiere cittadino, si nascondano piccoli tesori che solo pochi sono in grado di riconosce
Val Tidone
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana. A causa del
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva già
Val Trebbia
Rivergaro si trova a pochi chilometri da Piacenza, lungo la SS 45, ed è per questo un punto di riferimento fin dal Medioevo: una sorta di rifugio sulle prime colline in una posizione di comodo accesso
Agazzano è adagiato ai piedi dei primi rilievi appenninici tra la Val Trebbia e la Val Tidone, ed è un luogo davvero speciale per la bellezza del paesaggio e ricco di numerose testimonianze del passat
Val Nure
I primi insediamenti fin dai tempi dei Romani furono per sfruttare le miniere di ferro, rame e talco dei monti circostanti. Grazie al ponte sul Nure, qui passava la strada di collegamento tra Piacenza
Accedi al servizio di Scopri Piacenza